MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una grande opera artistica abbellirà il borgo di Pescocanale, ispirata a Pavese

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
27 Agosto 2024
A A
95
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescocanale. Dopo il festival “EmigrArte 2024 – Il viaggio dell’arte nella storia e nelle storie dell’emigrazione”, tenutosi nel secondo week end di luglio, che ha visto all’opera nove artisti su sei pareti nell’ambito del progetto Pescocanale Cuore Pulsante e Valigia di Cartone, un nuovo grande murales, voluto da alcuni concittadini, torna a parlarci di emigrazione, di partenze e di ritorni.

L’opera, realizzata dall’artista Alessandro Maurizi, si sviluppa su una parete enorme, coprendo una superficie di circa 150mq.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Il murale prende spunto da un passaggio del romanzo “La luna e i falò” di Cesare Pavese: “Un paese ci vuole…”, che è un chiaro richiamo alle proprie origini, alla partenza ed al ritorno; all’importanza di avere un punto di riferimento che leghi alla vita e all’appartenenza alla propria terra.

Da destra verso sinistra la Luna del romanzo è tratteggiata come un centrino ricamato a merletto (tipico della cultura rurale) seguito da una stilizzazione del borgo di Pescocanale. A seguire immagino astratte che hanno il tema comune della migrazione. Uomini che partono a piedi attraverso monti e fiumi, che si imbarcano per mare o per cielo.

Molti i simboli presenti nell’opera. Gli origami della nave e dell’aereo che esprimono il desiderio/necessità di partire; la terra e le piante che restano ad aspettare e ricordano la vera identità; il grande albero al centro, che simboleggia la vita e il borgo natio, abbraccia il cuore del migrante.

Tutto si intreccia con il volo di uccelli migratori, trasposizione di tutti quanti partono incontro alla speranza, dea ancestrale che tiene in mano un’ancora, allegoricamente rappresentata da una donna seduta su una delle tante terre promesse. Speranza che a volte diventa dramma come ci narra il teschio stilizzato presente nelle immagini del mare.

Con quest’ultima opera il borgo di Pescocanale aggiunge un nuovo importante brano al libro che, utilizzando come pagine le facciate delle case nella parte più antica del paese, i molti murales realizzati negli ultimi anni stanno scrivendo.  Un libro bello da vedere, profondo nella sua trama, emozionante nelle storie che racconta. Storie che sono la nostra storia, quella formata delle emigrazioni del passato ormai dimenticate e dalle nuove emigrazioni che spesso non vogliamo vedere.

Perché eravamo speranza e amore, sogni e disperazione, eravamo un cuore pulsante e una valigia di cartone.

Next Post

Il servizio di ECG a riposo alla farmacia Di Gregorio

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    234 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication