MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Una famiglia radicale”: all’Aquila la presentazione del nuovo libro di Eugenia Roccella

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
17 Aprile 2023
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

 

 

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025

Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

23 Maggio 2025

L’Aquila. Mercoledì 19 aprile alle ore 18.30 all’Aquila,  nella Libreria Colacchi, si terrà la presentazione del romanzo “Una famiglia radicale” (Rubbettino 2023) di Eugenia Roccella. L’evento è promosso da Fondazione Magna Carta L’Aquila.

Insieme all’autrice, che è Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, parteciperanno all’incontro Stefano Fassina, presidente dell’Associazione Patria e Costituzione, e Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta.

 

IL ROMANZO

La storia di una famiglia fuori dal comune. La storia umana e politica di una comunità. La storia di una bambina, di una ragazza, di una donna cresciuta e forgiata nella fucina radicale e diventata in età adulta interprete di un mondo completamente diverso, senza mai smarrire un filo personale di continuità. E’ un romanzo memoir, il nuovo libro di Eugenia Roccella edito da Rubbettino con il titolo “Una famiglia radicale”. Un romanzo “storico”, perché ripercorre, da una visuale intima ma mai addomesticata, una pagina importante della vicenda del nostro Paese; un romanzo familiare, e anche un romanzo di formazione nel quale comprimari sconosciuti ma molto caratteristici intrecciano le proprie esistenze con figure di primo piano, passando per la variopinta e vitale umanità che ha popolato i primi anni dei Partito Radicale. Già, perché i radicali degli anni Cinquanta e Sessanta non erano mondani né snob, non appartenevano a circoli elitari, e la sera non andavano a Via Veneto con Scalfari o Pannunzio.

 

Ed è attingendo dalla memoria viva di quel temo che Eugenia Roccella racconta, con umorismo e una scrittura brillante, di radici isolane, di una famiglia tradizionale e un po’ stramba, confinata nella Sicilia più interna, e di un giovane provinciale che, finita la guerra, arriva in una città stimolante e colta come Bologna, diventa carismatico leader degli studenti laici, si innamora di una donna fuori dagli schemi, e si immerge nell’euforica impresa della costruzione di una nuova cultura politica.

 

Franco Roccella, papà di Eugenia, ha intorno un gruppo di ragazzi geniali e di belle speranze, e un giovane e promettente seguace che si chiama Marco Pannella. L’autrice narra di quella che fu una vera e propria fucina di intellettuali, in parte destinata a divenire classe dirigente della prima repubblica, uomini della tempra di Sergio Stanzani, Gino Roghi, Tullio De Mauro, Gino Giugni, Sergio Castriota, Stefano Rodotà. Narra di incontri amichevoli e conviviali con artisti, scrittori, giornalisti tra i quali spiccano i nomi di Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Adele Cambria, Lino Jannuzzi. È il racconto di un’educazione laica e libertaria, di una famiglia insolita, di un Sessantotto diverso, fatto di digiuni e sit-in, femminismo e nuove libertà. E, sullo sfondo, di una vicenda personale che si proietta oggi in un impegno pubblico così diverso (Eugenia Roccella è ministro della Famiglia nel governo Meloni) eppure sorprendentemente non contraddittorio.

Tags: l'aquila
Next Post

A spasso con la prevenzione: una giornata di screening cardiovascolari con la Clinica di Lorenzo

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication