MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una capitale abruzzese della cultura: la proposta all’assessore D’Amario e a tutti i sindaci

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Novembre 2022
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025

Premio Letterario “Le parole dello sguardo” a Ovindoli: ecco i finalisti 2025

20 Novembre 2025
L’Aquila. “Una capitale regionale della cultura, da selezionare ogni anno, dotandola di fondi per l’organizzazione di iniziative, eventi e infrastrutture, sul modello di quanto avviene per le Capitali europea ed italiana della cultura”: la proposta è di Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, che l’ha presentata in una lettera ufficiale inviata all’assessore regionale ai Beni culturali Daniele D’Amario, e per conoscenza a tutti i sindaci e le sindache dei Comuni abruzzesi.
Fina ricorda nella missiva che “la prima regione a sviluppare tale iniziativa è stata la Toscana dove, a seguito del rigetto della candidatura della Città di Volterra al bando nazionale pubblicato dal MIBACT per il 2022, la Regione, ritenendo meritevole il progetto, ha deciso di premiare la città finanziando parte delle iniziative previste e istituendo la prima Capitale regionale della Cultura.
Adottare un’iniziativa similare in Abruzzo potrebbe aiutare a dare lustro alla nostra Regione, vivacizzando lo sviluppo socioculturale.
La proposta, tra l’altro, giunge in un momento particolarmente adeguato, in cui è in corso la programmazione la nuova spesa dei fondi FESR 2021- 2027 dai quali potrebbe essere ricavato un capitolo da dedicare a questa iniziativa. Partiamo già da un’ottima base progettuale: sono infatti decine le proposte presentate dai Comuni abruzzesi a valere sull’avviso pubblico per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici del PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi – Linea B. Tale sforzo di pianificazione, di assoluta qualità, rischia di andare disperso mentre, al contrario, può rivelarsi un’occasione preziosa”.
Next Post

Suggerimenti da considerare prima di creare un Sportaza login

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    445 shares
    Share 178 Tweet 111
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Avezzano Futura rafforza il sostegno a Di Pangrazio con nuovi ingressi

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication