MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un viaggio tra Alba e i Cunicoli di Claudio grazie al progetto “La Via dei Marsi”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

L’Isweb Avezzano Rugby va in trasferta a Parabiago. Il capitano Basha: entusiasmo e attaccamento

24 Ottobre 2025

Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

24 Ottobre 2025

Massa d’Albe. Con l’incentivo della Fondazione Carispaq è stato dato luogo ad un evento – test, diretto, contemporaneamente, ai siti archeologici di Alba Fucens e dei Cunicoli di Claudio. L’avvenimento è parte dell’ampio progetto internazionale “La Via Dei Marsi – Spina verde marsicana” e consta di un itinerario ambientale, storico – culturale e religioso – turistico sul quale si impernia e che si snoda dal Sentiero Europeo E1 (lungo 6 mila chilometri), che va da Capo Nord, in Norvegia, per raggiungere Capo Passero, in Sicilia.  All’iniziativa hanno preso parte circa 1200 che hanno visitato i luoghi contemplati da questo iter, beneficiando di apposite guide. Queste ultime sono state coordinate dall’ERCI Team Onlus di Avezzano, Alba Fucens AnfiteatroAssociazione capeggiata da Sergio Rozzi, che si è correlata con le Associazioni “Convivium”, “Legio 1° Minervia”, con la Pro loco di Borgo Incile, la Cooperativa “Alba Fucens”, alle quali è stata affidata l’attività didattica. Si sono resi disponobili, in seno al programma, Francesco Sciarretta, per il Consorzio di Bonifica Ovest e Lothar Weis, giunto per l’occasione direttamente dalla Germania, che ha dettagliatamente resi edotti i presenti sulla funzionalità idraulica (archeologia sperimentale) dell’opera romana dei Cunicoli. I costi dell’iniziativa sono stati minimi, laddove è stato elaborato uno studio specifico sulla potenzialità dei due siti archeologici e sulla loro capacità di attrarre turisti. Ciò rappresenta, di fatto, un passo in avanti verso la valorizzazione del nostro Territorio, costituito in primis, da un tesoro archeologico e naturalistico incomparabile che può, concretamente, contribuire a creare posti di lavoro, aprendo nuovi e più confortanti scenari sul futuro.

Next Post

Ufficio del catasto bloccato da 12 giorni per un guasto telefonico, l'ira dei geometri

Notizie più lette

  • Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication