MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un ponte da Cerchio a Cleveland per conservare la memoria storica

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Dicembre 2021
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Cerchio. Sta viaggiando in queste ore, in direzione Stati Uniti, il prestigioso Attestato di pubblica Benemerenza conferito dal Comune di Cerchio, nella persona del primo cittadino Gianfranco Tedeschi, alla scienziata di origini italiane Constance Sancetta, che ha avuto il merito di riconsegnare alla comunità cerchiese una pagina di storia dimenticata nei meandri del tempo.

Un ponte ideale tra la città di Cleveland, in Ohio, e il piccolo borgo di Cerchio, in provincia dell’Aquila, che sottolinea e in qualche modo suggella un sodalizio durato secoli, quello degli italiani che lasciarono le loro case e i loro affetti, con l’America (e anche altre nazioni del mondo) che li accolse.

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Strategie e architetture per contesti fragili: il recupero delle stazioni di Civitella Roveto e Capistrello

2 Novembre 2025

Tutto ha avuto inizio con il ritrovamento di circa quaranta lettere, scritte nel primo decennio del ‘900 da Antonio Vasquenz, un contadino originario di Cerchio, al figlio emigrato in Pennsylvania. Una corrispondenza epistolare che ha aperto una finestra temporale non soltanto sul paese interessato, ma sul periodo storico-sociale e sulle misere condizioni dei contadini del Fucino, il lago prosciugato e diventato zona agricola industriale dalla fine dell’Ottocento.

Per una serie fortuita di coincidenze, le lettere dei Vasquenz sono giunte tra le mani della Sancetta, oceanografica, volontaria della WRHS, l’istituto di ricerche genealogiche di Cleveland, che le ha catalogate e tradotte in inglese, inserendole nel contesto geografico e storico di riferimento e realizzandone una pubblicazione dal titolo “Here in Cerchio”, riservato al pubblico d’oltreoceano.

Grazie ad una successiva sequenza di coincidenze, una giornalista cresciuta nello stesso paese dei Vasquenz, Alina Di Mattia, è venuta a conoscenza del ritrovamento delle lettere grazie ad un’amica residente proprio a Cleveland e ha contattato immediatamente la Sancetta chiedendo una copia delle missive da donare al suo paese.

Una volta visionato il materiale, e accertato che il contenuto delle missive rappresentasse un pezzo di storia non soltanto marsicano, ma dell’intera Italia che nei primi del Novecento viveva le stesse condizioni degli abitanti della piana del Fucino, la Di Mattia ha deciso di fare una versione del libro tutta italiana. Ha quindi trascritto integralmente le lettere originali dei Vasquenz – oggi in mostra al Museo Civico di Cerchio – ha ricostruito la cornice sociale in cui la famiglia viveva affidandosi alle testimonianze di molti contadini del luogo e della sua stessa memoria, e revisionato e tradotto in italiano la parte storico-geografica. Ne è risultata un’opera letteraria estremamente significativa per la stessa comunità, nonché strumento didattico, cui è stato dato il titolo di “C’era una volta a Cerchio” accolto favorevolmente dalle amministrazioni pubbliche e dalle stesse associazioni di abruzzesi nel mondo che fanno capo al CRAM.

Il notevole riscontro di pubblico e critica ottenuto da entrambe le versioni dei saggi in ben due nazioni differenti, ha convinto l’Amministrazione comunale di Cerchio, in occasione delle festività natalizie, ad omaggiare chi, come Constance Sancetta, ha avuto il merito di portare alla luce uno spaccato temporale appartenente alla comunità cerchiese, che rischiava di andare perduto nel corso del tempo. Le lettere non ci raccontano la storia di una famiglia in particolare, ma di tutti quei padri, quelle madri e quelle mogli che aspettavano a casa il ritorno dei loro cari emigrati all’estero, vivendo, spesso, condizioni di estrema povertà e solitudine.

“Conservare e valorizzare la storia che fece grandi i nostri avi è un nostro dovere” – ci dice in una nota il sindaco Tedeschi – “chi si adopera affinché la memoria non vada perduta nel corso del tempo va incoraggiato e supportato. La nostra comunità è grata alla signora Sancetta perché ha permesso di ricostruire una pagina di storia del nostro paese che rischiava di essere dimenticata per sempre”.

Next Post

Continuano le visite alle comunità della diocesi del vescovo Massaro, a Ovindoli anche la salita agli impianti da sci

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    895 shares
    Share 358 Tweet 224
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    451 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    240 shares
    Share 96 Tweet 60

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication