MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un pollaio a prova d’orso: è il regalo del Parco nazionale d’Abruzzo all’istituto agrario di Avezzano

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
18 Dicembre 2020
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’istituto agrario Serpieri di Avezzano riceve dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il “pollaio a prova d’orso”. La consegna del pollaio, avvenuta ieri, è stato il primo ambizioso passo della collaborazione tra il Pnalm e l’istituto agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano. L’iniziativa ha preso forma quando il direttore del Parco, Luciano Sammarone, ha dato seguito alla lettera che la dirigente scolastica Cristina Di Sabatino ha scritto al Parco, affinché l’azienda agricola legata all’istituto potesse ricevere, in comodato d’uso gratuito, un pollaio a prova d’orso.

A colpire immediatamente l’attenzione della direzione e dei tecnici dell’ente sono state le duplici finalità di tale richiesta: da un lato l’inserimento del pollaio come strumento didattico all’interno di un progetto di pet therapy per gli alunni disabili dell’Istituto; dall’altro l’avvio di un progetto di approfondimento sulla conservazione dell’orso bruno marsicano e la convivenza uomo-orso.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

I pollai a prova di orso sono un simbolo delle attività e delle attrezzature che il Parco negli ultimi anni ha messo in campo per supportare tutte le iniziative finalizzate a favorire la convivenza tra le comunità locali e l’orso bruno marsicano, contenendo i possibili conflitti che possono nascere e riducendo l’abituazione degli orsi verso le fonti trofiche di natura agricola e zootecnica. Questa speciale “consegna” allora assume un significato ancor più grande, se a riceverla è un Istituto che per missione, forma e formerà, le future generazioni del settore agricolo, zootecnico e forestale.

Tali attrezzature, definite misure preventive dai danni da fauna, stanno ormai diventando una componente strutturale di tante aziende in questo territorio, seguendo una visione in cui la conservazione della natura non può essere antagonista delle attività agricole e zootecniche moderne, sostenibili e di qualità.

“Per la scuola che dirigo la collaborazione col Parco è molto importante poiché il curriculum di studi dell’istituto agrario è pienamente coerente con l’attività del Parco” afferma la dirigente scolastica, Cristina Di Sabatino. “Si prevede, infatti, che il diplomato acquisisca competenze anche nella gestione delle risorse forestali e montane e sia in grado di intervenire nella conservazione e nel potenziamento di parchi e riserve naturali. Ed è proprio nell’ottica di un approccio ecologico e sostenibile al rapporto uomo-natura che abbiamo avviato il progetto di pet therapy per gli studenti con disabilità i quali, nel seguire il processo di allevamento saranno affiancati dai loro compagni che, mediante il peer to peer, vedranno crescere anch’essi le proprie competenze. Ringrazio di cuore il dottor Sammarone per aver aderito con slancio alla mia richiesta e aver favorito la consegna tempestiva del pollaio. Si tratta di una prima collaborazione alla quale seguiranno altre sinergie. Il direttore, infatti, ha già dato disponibilità per future iniziative centrate sull’equilibrio uomo-natura, mettendo a disposizione degli studenti del Serpieri le professionalità che operano nel Parco”.

“Non c’è nulla di meglio” dichiara il direttore del Parco “che abbinare l’orso e la natura in genere, ai ragazzi, a maggior ragione se chiamati a formarsi in uno dei settori più direttamente coinvolti nel rapporto diretto con i grandi mammiferi. Ma il vero valore aggiunto è l’obiettivo primario di questa collaborazione, finalizzata a dare supporto per l’attività di pet therapy. Complimenti quindi all’istituto Serpieri, che ancora una volta si dimostra all’avanguardia, destinando impegno e risorse a ragazzi in difficoltà” conclude.

Next Post

Pescina, acquista un cellulare on line e viene truffata: il responsabile denunciato dai carabinieri

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication