MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un patrimonio storico di 150 edifici da tutelare. Studio in città dell’Università

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Marzo 2012
A A
50
Condivisioni
992
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Avezzano. Un patrimonio di 150 edifici storici in città da valorizzare e da tutelare, anche con interventi di ristrutturazione. La mappatura è stata eseguita dal dipartimento di Architettura e Urbanistica della facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila e lo studio è stato presentato ieri mattina in Comune dopo un anno di ricerche e sopralluoghi. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Avezzano e cofinanziata dalla Fondazione Carispaq. Tra gli edifici di valore storico figurano le scuole medie Corradini, il municipio, il Palazzo Torlonia e l’intera sede Arssa. Il Comune si è detto pronto alla valorizzazione del patrimonio architettonico e storico della città con interventi mirati alla conservazione e alla ristrutturazione. Una città che muore, si rialza e comincia a camminare di nuovo. È questa la fotografia di Avezzano presentata dalla professoressa Simonetta Ciranna grazie a uno studio approfondito sul tessuto urbano della città. “Il nostro grazie va all’università e alla Fondazione Carispaq per il lavoro svolto”, ha spiegato l’assessore al Patrimonio Filomeno Babbo, “il loro studio passerà nelle mani dell’ufficio tecnico del Comune che provvederà ad analizzare gli interventi di recupero da attuare per tutelare l’architettura storica della città”. La mappatura realizzata dal dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università dell’Aquila ha evidenziato come ad Avezzano subito dopo il terremoto siano stati ricostruiti una serie di edifici di qualità. “L’Università dell’Aquila è una fonte di idee per questo territorio e per la città di Avezzano”, hanno spiegato Benito Bove e Ferdinando Margutti della Fondazione Carispaq, “nel territorio prima arrivavano le briciole, ora invece sosteniamo diverse attività culturali e speriamo di poter portare avanti anche altri progetti come l’acquisto e il recupero del villino Cimarosa”. È proprio la sinergia delle forze secondo la professoressa Ciranna ad aver permesso all’Università dell’Aquila di “riscoprire una memoria storica molto importante costituita da una qualità architettonica e urbana. All’epoca, il terremoto colpì un territorio povero dove arrivò anche la guerra che portò quindi alcuni edifici all’abbandono. Il centro storico è la memoria di un popolo e per questo non si deve rinunciare. Nella crescita si è venuta a creare una certa qualità architettonica e urbana che abbiamo studiato nel nostro piano soffermandoci sulla residenza privata e pubblica. Ognuno”, ha aggiunto, “deve conoscere la storia del proprio popolo per fare in modo che la conoscenza possa poi portare allo studio approfondito e al riutilizzo delle strutture. Per questo vogliamo continuare a studiare Avezzano sia per la schedatura degli edifici, sia per le celebrazioni dei cento anni dal terremoto”. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Antonio Floris per il quale «si tratta di un primo passo per conoscere e valorizzare il nostro patrimonio nella speranza che il lavoro iniziato venga allargato e portato avanti anche negli anni successivi».

Next Post

Tenta di gettare la cocaina a terra al posto di blocco, marocchino arrestato a Luco

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    465 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    126 shares
    Share 50 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication