MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un futuro sostenibile per le aree montane e interne: le dieci priorità di Uncem Abruzzo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Gennaio 2025
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. “Il 2025 si apre con un impegno concreto verso le aree montane, interne e rurali, che rappresentano una risorsa straordinaria per il nostro Paese”. Ha dichiarato Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo.

“Come presidente di Uncem Abruzzo, condivido pienamente i 12 punti proposti a livello nazionale, un vero e proprio piano d’azione che può segnare una svolta per questi territori, spesso dimenticati ma essenziali per il benessere dell’Italia intera”. Ha spiegato Berardinetti.

Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025
  1. Green Community e Smart Economy: Le aree interne devono diventare il perno di una strategia di crescita basata su innovazione, sostenibilità e nuove economie. In Abruzzo, il nostro obiettivo è rafforzare le Green Community, valorizzando il patrimonio naturale e culturale con soluzioni tecnologiche avanzate.
  2. Sanità e welfare: L’accesso ai servizi di base è un diritto inalienabile. Garantire un medico e un’ambulanza a disposizione di ogni Comune è una sfida cruciale per contrastare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita nelle zone montane.
  3. Cambiamenti climatici: La tutela del territorio montano passa per una maggiore attenzione ai rischi climatici. In Abruzzo, promuoveremo modelli di sviluppo resiliente e la creazione di “patti” per preservare il nostro patrimonio naturale.
  4. Normative per la montagna: Serve una legge aggiornata che riconosca la specificità delle aree montane e le protegga adeguatamente. Proporremo interventi coordinati tra Regione e Comuni per completare il quadro normativo.
  5. I livelli essenziali di prestazione (LEP): È fondamentale che i LEP tengano conto delle peculiarità delle aree montane, garantendo ai cittadini servizi essenziali di qualità e pari diritti.
  6. Valorizzazione del territorio: Le aziende pubbliche devono investire nei territori montani, creando valore sociale e opportunità occupazionali, evitando approcci coloniali che impoveriscono le comunità locali.
  7. Concessioni idroelettriche: Il tema delle concessioni idroelettriche è prioritario. Occorre rivedere il sistema attuale, reinvestendo i profitti in progetti di sviluppo sostenibile per i territori interessati.
  8. Digitalizzazione: L’Abruzzo può essere pioniere in questo campo, grazie ai piani di banda ultra-larga e alle sinergie con gli investimenti nazionali.
  9. Gestione delle reti immateriali: Occorre regolare l’uso delle reti digitali, prevedendo contributi da parte dei giganti del web, che devono essere reinvestiti nelle aree più marginali.
  10. Politiche per i piccoli Comuni: Attribuire risorse e competenze alle piccole realtà montane è una necessità, promuovendo un modello di governance che unisca le comunità.
  11. Fiscalità differenziata: Difendere il commercio locale e combattere la desertificazione richiede un approccio fiscale innovativo, adattato alle specificità dei territori.
  12. Sviluppo locale e aggregazione: L’Abruzzo ha già avviato percorsi di aggregazione virtuosa tra i Comuni. Continueremo a lavorare in questa direzione, sostenendo la crescita e l’autonomia dei territori.

Il futuro delle nostre montagne dipende dalla capacità di coniugare strategie innovative e concretezza. Con l’aiuto di istituzioni locali e nazionali, lavoreremo per trasformare questi punti in realtà, restituendo centralità e dignità ai nostri territori”.

 

 

Tags: abruzzolorenzo berardinettiuncem
Next Post

I videogiochi più importanti a cui hanno partecipato attori famosi

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication