MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un centro d’eccellenza per l’ambiente e l’agroalimentare: al Crua di Avezzano nasce il Far Lab

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Maggio 2025
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un centro d’eccellenza per l’ambiente: al Crua di Avezzano nasce il Far Lab.  L’amministratore unico Rocco Micucci ha scelto una data esemplare per il lancio della novità nel settore delle biotecnologie agroalimentari: il Convegno “CRUA = CURA”, in programma per il prossimo 29 maggio, nella Sala Irti. Il convegno è organizzato dall’Amministrazione comunale nella cornice della seconda edizione di “Ambientiamoci”.

In occasione del convegno “CRUA = CURA – Innovazione, ricerche e studi per la salute di uomo e ambiente”, organizzato dall’Assessorato alle politiche ambientali del Comune di Avezzano, coordinato dall’assessore Maria Antonietta Dominici in collaborazione con l‘Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”, il Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) lancerà ufficialmente e di fronte ad una platea di sindaci, amministratori e addetti ai lavori una novità importante per tutto il territorio marsicano. Verrà presentato il rinnovato Centro di Eccellenza per le Biotecnologie in ambito Agroalimentare “FAR Lab”: una piattaforma innovativa pensata per accelerare i processi di innovazione tecnologica e di trasferimento industriale nel settore agroalimentare.

Lavori di riparazione all’acquedotto Rio Sonno, domani “rubinetti a secco” a Cese e Capistrello

6 Ottobre 2025

Vandali in azione nella pineta di Avezzano, inferriate danneggiate e pareti imbrattate

6 Ottobre 2025

“Onoratissimi – afferma l’assessore comunale Dominici – di poter ospitare un’eccellenza di questo calibro nel nostro convegno che si terrà il prossimo 29 maggio, alle ore 10, presso la Sala Irti della città, in pieno centro. L’incontro, aperto anche alla cittadinanza, fa parte del programma della seconda edizione di “Ambientiamoci”. Un onore perché, al fianco dell’amministratore unico Micucci, presenteremo una novità assoluta che farà bene a tutto il territorio della Marsica”. Il nuovo centro di eccellenza presentato dal Crua è dotato di tecnologie all’avanguardia per la sperimentazione e lo scale-up di processi biotecnologici: la sua struttura modulare, su scala pilota (unica nel suo genere) permetterà di replicare condizioni produttive semi-industriali, abbattendo le barriere economiche legate agli investimenti iniziali in impianti dimostrativi e facilitando il passaggio dalla ricerca di laboratorio alla produzione su larga scala.

Ne spiega la funzionalità l’Amministratore unico del CRUA: “Abbiamo istituito questo centro per colmare un gap nel percorso dell’innovazione agroindustriale, che abbiamo riscontrato negli anni. Le imprese, oggi, chiedono rapidità, flessibilità e accesso a tecnologie di frontiera senza dover sostenere fin da subito investimenti onerosi e ad alto rischio. Il nostro impianto pilota risponde esattamente a questa esigenza”. Un importante impulso alla crescita del centro è stato dato dal progetto Ri.CR.E.A., promosso dalla Regione Abruzzo , da 6 milioni di euro. “Grazie a questa linfa – conclude Micucci – il CRUA sta realizzando un’azione profonda di revamping infrastrutturale e di acquisizione di nuova strumentazione scientifica, destinata non solo alla linea pilota ma anche all’intero comparto dei laboratori.  Il CRUA intende, in questo modo, porsi come attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione regionale, al servizio di imprese, start-up e territori con uno sguardo rivolto all’Europa e ai mercati globali”. Il nuovo centro rappresenta un volano per lo sviluppo sostenibile, sempre nel segno della ricerca applicata, della nutrizione del futuro e della transizione verso una bioeconomia circolare. Meta finale è quella di offrire soluzioni all’avanguardia per l’industria agroalimentare del domani. Al convegno del 29 maggio, parteciperanno, oltre al sindaco della città di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che porterà i saluti istituzionali, anche il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, e il direttore dell’IZS, Nicola D’Alterio.  Il Convegno sarà l’occasione giusta per presentare ufficialmente alla comunità scientifica, istituzionale e imprenditoriale questa nuova infrastruttura strategica, cuore pulsante di una nuova stagione di progresso per la filiera agroindustria abruzzese.

 

Next Post

Terminal autobus e stazione, lavori fermi. Chiantini: "Disagi inaccettabili: tre anni per quattro stalli"

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication