MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un cazzotto in faccia e il coraggio di denunciare e rompere il retaggio culturale del silenzio

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
31 Gennaio 2025
A A
184
Condivisioni
3.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Marsica. Un cazzotto in faccia, davanti agli occhi dei due figli. Al termine di una violenta lite, nell’abitazione dove era andata a convivere con un 36enne, purtroppo già noto alle forze dell’ordine per i suoi atteggiamenti violenti.

Ma soprattutto, il coraggio di denunciare, di fidarsi dei carabinieri, delle leggi che tutelano le donne “vittime” di violenza di genere, attraverso un lavoro sinergico caratterizzato dall’urgenza, tra forze dell’ordine e procura della Repubblica.

Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

26 Ottobre 2025

Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

25 Ottobre 2025

Protagonista di questa storia è una ventiquattrenne marsicana, che ha avuto la forza di volontà di formalizzare una denuncia e di proteggere così se stessa, dalla violenza spregiudicata dell’uomo che l’ha colpita ma anche di proteggere i figli.

È successo domenica scorsa. Dopo la chiamata al 112 la donna è stata medicata subito al pronto soccorso di Avezzano mentre i figli sono stati affidati alle cure dei nonni. Dopo i controlli dei sanitari, è arrivato quel “famoso” faccia a faccia con gli uomini e le donne in divisa, ai quali i giornalisti sono abituati, purtroppo, a dare la parola solo nei convegni organizzati in occasione della giornata mondiale simbolo del contrasto alla violenza di genere, sulle donne.

Un segnale, quello di questa giovane madre, di fiducia, che va sottolineato ancora una volta, come monito, come esempio, per chi invece troppe volte, davanti a quel “faccia a faccia” si tira indietro. Perché sfiduciato dall’operato delle istituzioni, perché intrappolato in un retaggio culturale pieno di pregiudizi. Dove il “zitta, non farti sentire alla gente”, troppo spesso vince sul buon senso e sulla tutela. Ripeto, non solo delle donne ma anche dei minori.

Il 36enne, che stavolta non se l’è passata liscia, è stato raggiunto da una misura restrittiva della libertà, con un braccialetto elettronico che, qualora dovesse avvicinarsi solamente alla donna, suonerebbe e allerterebbe i carabinieri.

È un dato che non può non smuovere le coscienze, quello fornito dai carabinieri del comando provinciale dell’Arma qualche giorno fa, in occasione della diffusione della notizia dell’accaduto: sono 160 i “codici rossi”, le richieste di intervento su casi che necessitano l’immediatezza dell’intervento combinato allo snellimento di una burocrazia che spesso in Italia manda gli uffici giudiziari in tilt. Centosessanta persone, nella Provincia dell’Aquila, hanno accettato la richiesta d’aiuto dei soli carabinieri. Andrebbe aggiunto il dato della Polizia di Stato.

Qualcosa sta cambiando, deve cambiare, per far sì che di questi argomenti se ne parli di più, in tutti gli ambienti, in tutte le lingue che popolano le nostre comunità, in modo che i dati snocciolati come numeri ai convegni del 25 novembre si trasformino in qualcosa di positivo e propositivo.

Donne più forti, un cambiamento culturale necessario per costruire società migliori, dove non si parli più di vittime ma solo di coraggio e determinazione.

Tags: carabiniericodice rossoNewsviolenza di genereviolenza sulle donne
Next Post

Celiachia, dal 1° marzo parte app per erogare prodotti senza glutine a chi ne ha diritto

Notizie più lette

  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    619 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    574 shares
    Share 230 Tweet 144
  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    807 shares
    Share 323 Tweet 202
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Nicola Lorusso: martedì i funerali

    257 shares
    Share 103 Tweet 64

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication