MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un anno di lavoro con Aciam, ecco i risultati ottenuti all’impianto di Aielli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Circa 5mila tonnellate di compost (concime biologico di qualità) è stato prodotto nel 2014 dall’impianto di Aielli di proprietà dell’Aciam (azienda consorziale di igiene ambientale marsicana che oggi serve 130.000 abitanti dei  48 comuni soci presenti nella provincia dell’Aquila). E’ stato realizzato con l’elaborazione e il trattamento di circa 24mila e 500 tonnellate di rifiuti, proveniente dalla raccolta differenziata dei Comuni serviti dall’Aciam e il 99% è destinato alle aziende del Fucino che lo utilizzano come fertilizzante. Il compost prodotto dall’Aciam, risultato del processo di degradazione biologica di avanzi di cibo, scarti di cucina, potature, erba e foglie, raccolte in modo differenziato, vanta l’iscrizione al registro dei fertilizzanti del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ed è scelto sempre di più dagli agricoltori del Fucino perché mantiene fertile il terreno e nutre le piante in modo bambini Aciamsano e equilibrato. Questo perché  ha le stesse caratteristiche dell’humus che si trova in natura. I contadini acquistano il compost a un prezzo molto basso e quindi competitivo, rispetto al concime animale, sempre meno utilizzato come fertilizzante e scelto, invece, sempre di più, per la produzione di energia. La struttura si trova in una posizione strategica per cui è semplice raggiungerla con i mezzi agricoli ed è poco oneroso trasportare il concime biologico sui terreni.

La “linea qualità” dell’impianto  ha lavorato 2.165.380 chili di verde (salci e potatura), 10.860 di legno (imballaggi e legno non trattato) e 22.298.840 di umido (rifiuti organici) prodotto dai Comuni, sempre più virtuosi nella raccolta differenziata. Il 100% della lavorazione della linea del compost è destinato al 99% (4.873.630 chili) ad aziende del bacino del Fucino, mentre l’un per cento (60mila chili) finisce in aziende della Valle Peligna, del Cicolano e della Provincia di Pescara. Il compost realizzato dall’Aciam ha ottenuto il marchio di qualità “Compost Abruzzo” e l’azienda da sempre è impegnata a sensibilizzarne la diffusione anche con lo scopo di salvaguardare la salute pubblica e l’ambiente naturale. Per concludere, la “linea tal quale” (trattamento obbligatorio preliminare allo smaltimento) che lavora i rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata, ha lavorato (sempre durante l’anno 2014), 32.288.980 chili di materiali. Di questi la “frazione secca” (carte, plastiche, metalli, tessili) è pari al 18%, mentre quella umida, destinata alla copertura delle discariche è del 77%. La perdita di processo è pari al 5%. Intanto la presidente Lorenza Patrizia Panei, sensibile alle problematiche ambientali del territorio, sta lavorando su un accordo di programma richiesto da Confagricoltura per lo smaltimento dei rifiuti prodotti nel Fucino.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

 

Next Post

Nuova programmazione ce: interesse e partecipazione, incontro ad Avezzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    658 shares
    Share 263 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication