Avezzano. In un’epoca caratterizzata da un crescente disagio psicologico a livello nazionale, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha risposto a un’esigenza cruciale della comunità concedendo un contributo al C.I.F. Consultorio Avezzano APS.
Il finanziamento è destinato a sostenere economicamente la realizzazione del progetto “UMANA–MENTE per la prevenzione e la tutela del benessere psicologico del
Sistema Famiglia“, un’iniziativa che si propone di affrontare le difficoltà psico–sociali che molte famiglie si trovano a vivere. La richiesta di contributo era stata presentata il 02/04/2025, rispondendo all“AVVISO PER LA RACCOLTA DI IDEE
PROGETTUALI PER IL 2025” della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Il progetto rientra nel settore ammissibile di “Salute Pubblica – Volontariato, filantropia e beneficenza” previsto dal bando; l’approvazione è arrivata l’8 luglio 2025.
L’intervento è di particolare rilevanza in quanto le indagini a livello nazionale, come quella del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), mostrano dati allarmanti, mai registrati in precedenza. In particolare, il 31% degli italiani dichiara un netto peggioramento delle proprie condizioni psicologiche e la metà della popolazione sente il bisogno di un supporto psicologico per gestire ansie, preoccupazioni e stati depressivi.
II C.I.F. Consultorio Avezzano APS, un’organizzazione che opera sul territorio dal 1978, ha elaborato un progetto che agisce su due fronti: la prevenzione e la cura.
Il progetto prevede:
* Sostegno alla genitorialità: Incontri per aiutare i genitori ad affrontare le difficoltà degli ultimi anni, caratterizzati da una crisi a più livelli (economico, psicologico e relazionale) e per favorire il confronto tra famiglie e specialisti, al fine di rompere l’isolamento sociale e psicologico.
* Prevenzione nelle scuole: Attività laboratoriali con gli alunni per prevenire il disagio minorile e rafforzare le “life skills” (competenze emotive, cognitive e sociali).
Il progetto si rivolge a individui, coppie e famiglie del territorio di Avezzano.
Gli obiettivi generali includono la promozione del benessere dell’individuo e della famiglia, la creazione di uno spazio di ascolto e l’educazione ad un uso sano del digitale.
I risultati attesi, che sottolineano il valore dell’iniziativa per la comunità, sono: il miglioramento dell’assistenza psicologica, educativa e sociale, la riduzione degli indici di disagio, la creazione di reti relazionali e la diminuzione dell’isolamento sociale. Il progetto sarà realizzato da un’équipe di professionisti e avrà inizio a settembre 2025.