MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ugl: guerra contro la criminalità dimenticata dalla politica in campagna elettorale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Il Serpieri di Avezzano insignito del titolo “scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo”

15 Maggio 2025

Mostra di pittura dell’artista Franco Angelosante all’ex scuola Montessori: ingresso libero

15 Maggio 2025

Avezzano. “Nessuno ne parla più, benché fino ad un paio di stagioni fa ci avessero tessuto attorno tutta la campagna elettorale la quasi totalità dei partiti. Stiamo parlando della sicurezza dei cittadini italiani, quella che passa per l’opera di preventiva e repressiva delle forze dell’ordine”. Lo afferma il segretario regionale dell’Ugl Polizia di Stato, Claudio Ciucci che accusa la politica di aver dimenticato in campagna elettorale il tema e il problema dell’autmento della criminalità. polizia volante 113
“Ebbene”, dichiara, “ormai all’ordine del giorno l’aumento esponenziale della micro e macro criminalità su tutto il territorio nazionale, sicuramente non immune al grave periodo di crisi economica così generalizzato.
Nonostante questo la politica preelettorale ha deciso di non interessarsi della criminalità e del necessario contrasto che lo Stato dovrebbe opporgli per tutelare tutti quei cittadini che, nonostante il periodo non florido, sono costretti anche dover difendersi dai reati soprattutto di natura predatoria.
Gli ultimi dati forniti dal Viminale risalenti all’agosto scorso, e relativi al 2011 (ma è quasi inutile ipotizzare un aumento dei dati relativi al 2012) parlano chiaro: siamo di fronte ad una vera e propria guerra della microcriminalità verso i cittadini italiani, che ha preso connotati di vero e proprio fenomeno sociale e non già più come evento “deviante””.
Nei dati forniti dal ministero, l’aumento conclamato di reati ammontava addirittura alla cifra astronomica di 5,4 punti percentuali in più: contando il danno procurato mediamente ai cittadini, una manovra economica di alcuni miliardi di euro. E questo anche in considerazione dell’aumento indiscriminato dei reati predatori, dei furti e delle rapine, spesso con risvolti molto violenti.
I furti in appartamento hanno registrato una crescita fuori range del 21%, toccando la cifra astronomica di 205.000 intromissioni (tra l’altro senza contare il cosiddetto numero “oscuro”, ovvero i reati che i cittadini per le più svariate motivazioni, prima di tutto la rassegnazione di non veder punito il reo, rinunciano a denunciare).
Hanno subito variazioni impressionanti le rapine alle banche e ai negozi e in Italia ci sono stati 134.000 borseggi e quasi 18.000 scippi.
“Di fronte a tutto questo qual è stata la risposta della Politica degli ultimi due anni”? si chiede Ciucci, “Tagli. Tagli traversali e verticali. Tagli alle strumentazioni e alle risorse. Tagli al personale e agli incentivi.
La cosa imbarazzante e avvilenti è comunque di fronte agli occhi di tutti: davanti allo scempio della Legge che viene fatto nel nostro quotidiano, nessun politico impegnato nella campagna elettorale per le prossime elezioni del 23-24 febbraio ha deciso di spendere una sola parola a difesa dei cittadini italiani, investendo quindi la propria volontà politica nel potenziare anziché impoverire le ormai ridotte allo stato di indigenza Forze dell’ordine. Il rispetto della Legge, ormai, non è più evidentemente considerata forma di investimento, ma una spesa qualunque, da tagliare per risanare i conti dello Stato. Come sindacato di Polizia l’Ugl”, sostiene Ciucci, “vuole ribaltare questa visione distorta della realtà: oltre all’IMU, che ogni singolo cittadino non debba pagare singolarmente i costi delle rapine, dei borseggi, degli scippi, dei furti che subisce perché lo Stato ha deciso di azzoppare le forze dell’ordine. Più risorse alle forze di Polizia, significherebbero più risorse a disposizione dei cittadini e dello Stato che dovrebbe difenderli, e che in tutta questa grottesca vicenda, risultano essere le prime vittime della sciagurata politica di tagli”.

Next Post

Micron: domani assemblee sindacali e incontro con l'ex segretario della Cgil Epifani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    578 shares
    Share 231 Tweet 145
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication