MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ucraina, Imprudente: “Richieste ad UE misure straordinarie come per il Covid”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
29 Marzo 2022
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “È stato un confronto serrato e franco alla presenza di esponenti molto autorevoli della Commissione agricoltura e del Parlamento europeo, in cui abbiamo ricordato il momento drammatico per la pandemia e la guerra in Ucraina, e la crisi delle aziende agricole per il caro carburanti e l’insostenibile aumento dei costi di produzione: abbiamo chiesto con forza il rinvio, dal 2023 al 2024, della entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac 2023-2027), come deciso in sede di conferenza Stato-Regioni, l’attivazione, dopo il pacchetto dei giorni scorsi, di nuove, straordinarie e più incisive misure a sostegno delle imprese agricole, come accaduto per il covid. Ed ancora una azione, concreta ed in tempi brevi, di semplificazione normativa. Europarlamentari e dirigenti della commissione hanno recepito e valuteranno”. Così Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, al termine del summit, che si è svolto a Bruxelles, tra i delegati della Regione Abruzzo e quelli della Commissione europea Agricoltura dal titolo “Agricoltura abruzzese tra crisi attuale e nuova programmazione 2023-2027”.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Presenti all’incontro, la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, che fa parte anche della commissione Agricoltura, gli europarlamentari Marco Zanni, Paolo De Castro, ex presidente della commissione europea, e Giuseppe Ferrandino, poi, Elena Panichi, capo unità settore Agri B4 Agricoltura biologica, Elvira Grassi, responsabile PSR Dg Agri presso la commissione europea, Nicola Di Virgilio, esperto nazionale del Consiglio nazionale delle ricerche distaccato presso la Commissione europea, e Paolo Sabatini, direttore dell’istituto italiano di cultura in rappresentanza dell’ambasciata italiana. Per l’Abruzzo tra gli altri, il capo del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico, che è anche Autorità di gestione del PSR, e Carlo Maggitti, dirigente del Servizio Promozione delle filiere e biodiversità del dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo.

L’evento è stato inserito nell’ambito di “Abruzzo Sostenibile a Bruxelles”, vetrina internazionale promossa dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, attraverso i il braccio operativo dell’Agenzia regionale per le attività produttive (Arap), in programma fino a domani: protagoniste le eccellenze dell’agrifood abruzzese, tra cui tartufo, zafferano e vino, alla presenza di 25 imprese e animata da incontri con buyers e stampa internazionale, show cooking incentrati su tartufo, zafferano ed altre eccellenze enogastronomiche e degustazione vini.

“Siamo stati i primi ad affrontare in presenza una delegazione della Commissione per riportare il grido di allarme delle aziende agricole abruzzesi ed italiane e per ribadire le richieste già decise con le altre regioni italiane in sede di Conferenza delle regioni – spiega ancora Imprudente -. Prima di ritenerci soddisfatti, attendiamo che le determinazioni che abbiamo chiesto, siano immediate e tangibili. Saremo sempre vigili e al fianco delle nostre imprese: il nostro primo obiettivo è dare risposte agli agricoltori. In questo senso, abbiamo ribadito la battaglia in difesa del ‘Made in Italy’ in particolare con il no al cosiddetto ‘Nutri score’, cioè la bollinatura a colori, nella consapevolezza che la qualità della dieta mediterranea è per l’Abruzzo e l’Italia un valore aggiunto. E – ha concluso il vice presidente con delega all’agricoltura -, nella tre giorni a Bruxelles dedicata all’agrifood sostenibile, abbiamo avuto la ennesima conferma visto che i nostri prodotti hanno destato l’interesse di importanti interlocutori internazionali, in continuità con quanto accaduto all’Expo di Dubai”.

Il summit “Agricoltura abruzzese tra crisi attuale e nuova programmazione 2023-2027”, è stato scandito nei seguenti punti: “Emergenza aumento dei costi di produzione crisi delle aziende agricole”, “iniziative e proposte della Regione Abruzzo per fronteggiare la difficoltà delle aziende del settore agroalimentare”, “Pacchetti di aiuti della UE: sospensione Efa, fondi e misure volte a far fronte all’emergenza attuale”, e infine “Il legame tra gli obiettivi dell’Agricoltura del Green Deal e l’attuale crisi del 2022”.

Next Post

Politici a lavoro per un "coordinamento civico progressista della Marsica": con il Pd anche Di Pangrazio

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication