MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ucraina, Croce Rossa: profughi “fragili” si ricongiungono con parenti all’Interporto di Avezzano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Marzo 2022
A A
49
Condivisioni
982
Visite
FacebookWhatsapp

 

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

 

Avezzano. Hanno dai 3 mesi agli 85 anni e da oggi hanno trovato accoglienza in Italia. Sono le 83 persone fragili, bambini, anziani e diversamente abili che la Croce Rossa Italiana ha fatto evacuare da Leopoli e portato stamani nel nostro Paese con un convoglio di 36 mezzi.

Provengono da varie zone dell’Ucraina, da Lutsk a Kharhiv fino a Kiev ed ora sono stati distribuiti in varie regioni italiane grazie al supporto della Protezione Civile e del Terzo Settore, in particolare dell’Arci.

Di queste persone 29 sono arrivate a Roma e poi accompagnate in Puglia e in parte a Potenza. Nove profughi avendo parenti in Italia li hanno raggiunti a Catania, Avezzano e Verona. Altre 21 persone sono state affidate alla Regione Piemonte, mentre 12 saranno ospitate dalle suore del Cottolengo che hanno messo a disposizione i posti per lungodegenti.

Gli altri hanno trovato ospitalità in parte nel sistema nazionale di accoglienza e in parte nei posti messi a disposizione dall’Arci in varie regioni, tra cui Umbria, Toscana, Abruzzo, Basilicata e Liguria, Puglia. “I più anziani – ha detto Ignazio Schintu, direttore Operazioni, emergenze e soccorsi della Cri a chi gli chiedeva dello stato d’animo dei profughi.- sanno che non rivedranno più la loro terra”.

Schintu ha raccontato quanto ha visto in Ucraina “È una situazione irreale”, ha detto, “all’interno delle città la gente continua in qualche modo a vivere normalmente. Ci sono cadaveri per strada e palazzi distrutti. Le sirene suonano in continuazione, ma la maggior parte della gente non va nei bunker perché ormai si è abituata. Sembrava di essere in un film di guerra della peggior specie. La gente muore di fame, gli aiuti non riescono ad arrivare nelle zone del conflitto vero. Ai confini è un continuo passare donne, bambini e anche molti animali” Schintu ha paragonato quanto sta succedendo in Ucraina a ciò che l’Europa ha vissuto durante la seconda guerra mondiale “forse anche qualcosa di peggio”.

“Si sta facendo tanto – ha sottolineato – ma non è abbastanza. C’è ancora molto da fare. la raccolta fondi è una delle poche cose che funziona e senza contributo dei donatori non avremmo potuto fare questa missione. Anche se dovesse finire oggi – ha concluso – questo conflitto lascerà il segno per diversi anni.

 

Next Post

Ore di apprensione a Pescina per la scomparsa di Nino Zazzara: si è allontanato dall'ospedale

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication