MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto per l’inaugurazione della stagione dell’Isa, Jacopo Sipari: “Siamo cresciuti insieme”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Ottobre 2023
A A
49
Condivisioni
986
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Tutto pronto per il concerto di inaugurazione della 49° stagione dei concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese all’Aquila, in programma domani, sabato 21 ottobre, alle 18, al Ridotto del Teatro Comunale “V.  Antonellini”.

 

Trionfo per Jacopo Sipari di Pescasseroli con Amii Stewart e Alessandro Quarta a Salerno

16 Giugno 2025

Ermonela Jaho e Jacopo Sipari di Pescasseroli Live in Kosovo l’8 giugno

6 Giugno 2025

“Albanese, ha dichiarato il direttore artistico dell’Isa il violinista Ettore Pellegrino – un artista che torna all’Aquila e farà empatico binomio con un aquilano di valore internazionale, il Maestro Jacopo Sipari Di Pescasseroli, il quale salirà sul podio in veste di direttore musicale dell’ISA. Il M° Sipari tornerà poi, a novembre, nella direzione di Sacrum, un imponente concerto di musica sacra che sarà replicato nella Basilica dell’Ara Coeli di Roma”.

 

 

 

“Questa nomina a direttore musicale da parte dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese – ha dichiarato il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli – va ben oltre l’emozione del momento. E’ un qualcosa di nostalgico che ravviva ricordi che si tingono di fanciullezza ed adolescenza. Venivo con i miei genitori sin da piccolissimo ai concerti ed ascoltare e “vedere” l’orchestra schierata, chè anche solo l’immagine delle sezioni resta un meraviglioso spettacolo, era la cosa più bella che potessi sperare di fare nel fine-settimana. Risentirò in quel momento il dire affabulante, di mio padre, le sue parole sui concerti, sull’orgoglio di ogni abruzzese per questa orchestra e il mio sogno da bambino di poterla dirigere un giorno. E’ tutto qui, siamo cresciuti insieme e in questo momento “pathisco”, vivo un istante infinito tra passato e futuro, che ci farà andare oltre” la pagina scritta. Una nomina è solo il porre un titolo, un nome, ad un sentimento”.

 

La serata intitolata dal nuovo mondo lega due autori  accolti dagli U.S.A. Sergej Vasil’evič Rachmaninov e Antonin Dvoràk. Giuseppe Albanese si cimenterà col celeberrimo e funambolico Rach 2, il Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18, composto tra l’autunno del 1900 e il mese d’aprile del 1901.Il primo movimento (Moderato), in forma-sonata, si apre con una parte introduttiva di grande suggestione, della quale protagonista indiscusso è il pianoforte con una serie di accordi in crescendo che conducono all’esposizione del primo tema affidato ai clarinetti, ai violini e alle viole. Questi strumenti sono  accompagnati dal pianoforte analogamente a quanto si nota nell’esposizione del tema dell’introduzione del primo movimento del Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Čajkovskij.

 

 

 

Il secondo tema, in mi bemolle maggiore, secondo le regole della forma-sonata, ha un carattere cantabile ed è esposto inizialmente dal pianoforte impegnato in un efficace dialogo con i fiati. Dopo lo sviluppo, il cui punto culminante è raggiunto nel momento in cui viole e clarinetti rielaborano il secondo tema, accompagnati dal pianoforte che esegue dei pesanti accordi preparatori della ripresa, il primo tema è riesposto in un modo variato (Alla marcia). Affidato agli archi, il primo tema è accompagnato dal pianoforte con poderosi accordi e ottave. La ripresa del secondo tema è annunciata dalla cupa sonorità del corno.

 

 

 

Non meno suggestivo e coinvolgente è il secondo movimento, Andante sostenuto, nel quale il compositore mise a nudo la sua anima con una scrittura melodica estremamente accorata; il primo tema, esposto dal flauto e dal clarinetto dopo una breve introduzione, presenta con il suo moto ascendente un carattere sognante e informa l’intero movimento. Anche il secondo motivo, esposto dal fagotto, non è nient’altro che una derivazione del primo. Il movimento, che dal punto di vista formale, si rifà alla forma della canzone tripartita, presenta nella parte conclusiva dello sviluppo una cadenza che introduce la ripresa e sfrutta tutte le possibilità timbriche del pianoforte.

 

 

 

Il terzo movimento, Allegro scherzando, in forma-sonata, riflette perfettamente i sentimenti contrastanti che si alternano nell’anima del compositore. Dopo un’introduzione, quasi marziale, il pianoforte espone un tema accordale vigoroso che contrasta nettamente con il secondo, alla dominante, nostalgico e tormentato, affidato all’oboe. Il mare è certamente metafora di viaggio e Antonin Dvoràk affrontò la traversata del’ Atlantico per raggiungere l’ America, il Nuovo Mondo. La storia della Sinfonia n° 9 op.95, dal Nuovo Mondo, alla quale sarà dedicata la seconda parte della serata, è naturalmente una storia americana e parte da una donna. Non una donna qualsiasi, ma una signora di gran carattere, poco abituata a sentirsi dire di no. Fu lei, Jeanette Thurber, che nel giugno 1891 invitò Dvořák a New York per dirigere il National Conservatory of Music. Di forma sostanzialmente ottocentesca per stile e struttura, la sinfonia vive sia di elementi folklorici cechi sia di formule ritmiche e melodiche, derivate dalla tradizione americana.

 

 

Infatti, nel primo movimento riecheggia il celebre spiritual “Swing low, sweet chariot”, mentre il secondo, con lo struggente tema del corno inglese, e il terzo, sono ispirati a un poema epico dei Pellirosse. In realtà di mondi ne intreccia almeno tre: quello scoperto con l’America, quello della Mitteleuropa e quello dell’antico Oriente. Il risultato è di grande “felicità” musicale, ben nota anche al grande pubblico. Il movimento più celebre della Sinfonia è il Largo, che si apre con un corale modulante degli ottoni seguito da una nostalgica melodia del corno inglese; tema ripreso alla fine del movimento, dopo un episodio dal carattere pastorale, introdotto da un disegno staccato dell’oboe, caratterizzato da un’amplificazione del tessuto orchestrale, nella quale si innesta ancora il tema ciclico. Questo movimento e il successivo Scherzo sono entrambi ispirati a un poemetto di Henry Longfellow, intitolato Song of Hiawatha, che Jeannette Thurber aveva donato al compositore: il Largo evoca i funerali della sposa dell’eroe; lo Scherzo richiama una danza di pellirosse nella foresta, che si trasforma in una musica piena di vitalità, costruita con una parte principale divisa in due episodi distinti, un doppio Trio, e una coda che ripresenta più volte il tema ciclico. La Sinfonia si conclude con il trascinante finale, Allegro con fuoco, che ricapitola i temi della Sinfonia, riproponendo il tema principale con la forza di una apoteosi, e che appare, nel suo sviluppo multiforme e nella duttilissima orchestrazione, come una perfetta sintesi delle componenti boeme, mitteleuropee e americane, del linguaggio sinfonico di Dvoràk.

 

Tags: IsaIstituzione sinfonica abruzzeseJacopo Sipari
Next Post

Il Pd della Marsica in riunione con il senatore Fina: "Qui la situazione è preoccupante"

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    417 shares
    Share 167 Tweet 104
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication