MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto per il festival della Piana del Cavaliere tra musica, teatro e arti visive

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Giugno 2017
A A
SONY DSC

SONY DSC

47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Pereto. Musica, teatro e arti visive saranno protagoniste dal 13 al 23 luglio nel triangolo della Piana del Cavaliere, nel suggestivo scenario di Pereto e di Rocca di Botte, componendo una rassegna concepita per valorizzare in modo particolare i giovani talenti e le eccellenze artistiche abruzzesi. Con la prima edizione del Festival della Piana del Cavaliere nasce quest’anno una rassegna multidisciplinare che vuole essere un omaggio a un territorio dal grande valore storico e paesaggistico, drammaticamente colpito negli ultimi anni dalla natura, e che merita di riprendere un ruolo di riferimento anche nel panorama culturale italiano. Direttore artistico del Festival è Anna Leonardi, le mostre sono curate da Marta Balzar. Nel corso di due ricchi weekend si alterneranno le note dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, il virtuosismo del Simone Sala Trio con Flavio Boltro, la pièce teatrale Novecento di Alessandro Baricco nell’interpretazione di Antonello Avallone.

Mastelli abbandonati per giorni, Tangredi (Avs): non è solo mancanza di senso civico

22 Novembre 2025

Operazione Alto Impatto ad Avezzano: 18 posti di controllo, identificati 228 persone e 154 veicoli

22 Novembre 2025

Il programma musicale comprende inoltre eventi di grande impatto emotivo quali il concerto d’organo del Maestro Angelo Bruzzese, la performance vocale del gruppo Sideris e il concerto Relativity del Marsican Brass Quintet. Nell’ambito della manifestazione assume una valenza particolare l’attività delle Masterclass, sessioni di alto perfezionamento rivolte a giovani artisti che verranno affidati alla guida di docenti di primissimo piano, per poi restituire pubblico il risultato di questa esperienza formativa attraverso esibizioni e mostre dedicate. Sono previste sessioni musicali per legni ed ottoni, con la docenza di musicisti di chiara fama, una Masterclass teatrale, condotta dallo stesso Antonello Avallone, e una in fotografia, con la docenza di Riccardo Crimi. L’arte fotografica è protagonista, inoltre, della mostra “L’insostenibile leggerezza dello sfiorire”, nata da un’idea de I Fotografi Ambulanti per descrivere la maturità femminile attraverso la bellezza, in un volgere del tempo privo di accezioni negative e raccontato con leggerezza. Artefice dell’ideazione e dell’organizzazione del Festival è l’Associazione AISICO, promossa da AISICO, azienda operante da anni nel settore delle infrastrutture stradali e dal 2010 presente a Pereto con un avanzato centro prove.

“L’attività di AISICO – dichiara l’Ing. Stefano Calamani, CEO della Società e Presidente dell’Associazione – vuole qualificarsi nella regione abruzzese come portatrice non solo di un contributo imprenditoriale allo sviluppo economico della zona della Piana, ma anche come promotrice di una sua crescita sociale e culturale, tale da rendere un giusto merito ai valori storici e paesaggistici che la caratterizzano”. Non è un caso che AISICO abbia anche aderito al programma “Green Week” della Commissione Ambiente dell’UE, organizzando il 22 di giugno presso la propria sede un incontro all’insegna della sostenibilità, coerentemente con il tema “Green Jobs”, sostenuto dalla Commissione per il 2017 con l’obiettivo di promuovere ogni possibile forma di attenzione verso l’ambiente anche nel contesto lavorativo professionale e aziendale.

La fruizione di tutti gli spettacoli del Festival è gratuita, a testimonianza della volontà dell’Associazione di sostenere e promuovere concretamente, in collaborazione con gli enti territoriali interessati, un’area in grado di offrire suggestioni turistiche ad interessanti opportunità imprenditoriali. Un’iniziativa di puro mecenatismo e di “amore” verso il territorio che ospita la propria attività. Il Festival ringrazia per il loro patrocinio il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalla Regione Abruzzo, dai Comuni di Oricola, Pereto e Rocca di Botte, dall’associazione Borghi Autentici e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Next Post

Santa Croce, il Comune di Canistro si scaglia contro Colella: chi compie abusi e chi viola la legge?

Notizie più lette

  • L’invasione dei cinghiali ad Avezzano nord, le riprese dei residenti fanno il giro dei social

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Avezzano, consumo di droga in pieno giorno, a pochi passi dai bambini e da piazza Risorgimento

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Operazione Alto Impatto ad Avezzano: 18 posti di controllo, identificati 228 persone e 154 veicoli

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication