MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto al teatro San Francesco per Itinerari dell’arcobaleno estate 2023

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
3 Luglio 2023
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. “itinerari dell’arcobaleno estate 2023 ”. Direzione artistica del Teatro dei Colori con il contributo del Comune di  Pescina, rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo. Mercoledì alle 2.15 al  teatro San Francesco di Pescina.  Tam Teatromusica / Nicola Lotto

VORREI ESSERE LIBERO Le parole nuove di Giorgio Gaber

Ambiente e territorio, raccolta differenziata a Pescina: il record del 75%

9 Maggio 2025

Pescina celebra la mountain bike con la Granfondo, il Cammino di Berardo e l’avvio dell’Abruzzo Mtb Cup

6 Maggio 2025

 

con la collaborazione della Fondazione Giorgio Gaber

da un’idea di Giampaolo Fioretti

Nicola Lotto: testo, arrangiamenti, voce narrante e chitarra

Alessandro Martinello: scene e video

scrittura scenica: Nicola Lotto e Alessandro Martinello

fotografie e video gentilmente concessi dalla Fondazione Giorgio Gaber

immagine locandina di Gianluca Alfieri,

elaborazione grafica di Alessandro Martinello

canzoni di Giorgio Gaber

 

‘Andavo alla televisione, cantavo una canzone, facevo un bell’inchino.

Poi mi guardavo e mi facevo schifo.

O riuscivo ad andare avanti come volevo io o basta.

Non volevo più fare il buffone e quindi

intorno gli anni 70 ho iniziato l’attività teatrale’

– Giorgio Gaber

PAOLO JACHIA ‘Giorgio Gaber 1958-2003. Il teatro e le canzoni‘ Editori Riuniti, 2003.

 

Sono trascorsi già 50 anni da quando Giorgio Gaber, affermato attore e cantante milanese, portava in scena per la prima volta il suo Signor G, dando vita al Teatro Canzone, genere ibrido tra musica e teatro dove i diversi linguaggi, canzone e monologo, si intrecciano e uniscono assieme. Ci siamo chiesti che tipo di valore possa avere, raccontare oggi la parabola artistica dell’Adorno del Giambellino (come lo chiamava il critico Enzo Golino) o del Filosofo ignorante come amava definirsi egli stesso, e in che modo sia corretto descriverlo alle nuove generazioni che vogliano farne la conoscenza. La risposta sta tutta nelle parole dei suoi spettacoli: coraggiose, irriverenti, ironiche, capaci di sciogliere e intimidire ma anche di mettere a fuoco, mirare e centrare il punto. Parole che nascono da un approccio critico nei confronti delle cose, dalla tensione intellettuale del mettere in discussione le verità assolute, dalla consapevolezza che i dogmi sono semplicismi che impoveriscono e che il senso, se c’è, è ancora nella ricerca incessante di

un senso.

Nicola Lotto, accompagnato dalla chitarra e da immagini e video dell’epoca, racconta con

parole e canzoni gli anni ’70 di Giorgio Gaber. Narra il passaggio dalla televisione e dalla ‘canzonetta’ al teatro, la nascita del Teatro Canzone firmato con il pittore viareggino Sandro Luporini, la forza propulsiva innescata dal Movimento del ’68 e il coraggio di distanziarsene, criticandolo con l’istinto e l’ironia di chi non deve tener fede a nessuna bandiera, di chi è libero per natura anticonformista ‘e convinto che la forza del pensiero sia

la sola libertà‘.

Il racconto procede in forma di reading musicale e le immagini arricchiscono e colorano le parole, restituendo un segno tangibile della potenza scenica di Gaber e della sua verve istrionica. Si passa dai Festival di Sanremo e le trasmissioni televisive che lo videro affermarsi come l’enfant prodige del cantauorato italiano, fino al passaggio all’attività teatrale, la collaborazione con Sandro Luporini e la nascita del Teatro Canzone, avvento di un genere nuovo mai approfondito in Italia fino a quel momento. Nello spettacolo si cristallizza tale passaggio di prospettiva in due eventi importanti: la morte di Luigi Tenco, avvenuta in circostanze ancora poco chiare al Festival di Sanremo del 1967, che rappresentò una scossa per il mondo della canzone italiana, e l’esplosione del Movimento

del ’68 con le sue proposte di rinnovamento della società in nome di un antiautoritarismo che coinvolgeva dalla sfera privata a quella politica e sociale. Ascoltando Gaber si ha l’impressione di trovarsi davanti a delle parole che abbiamo spesso dato per scontato, cui credevamo di conoscerne il significato. Nei suoi spettacoli assumono valori e connotati differenti e sono queste le parole ‘nuove’ che cerchiamo di raccontare.

La libertà, ad esempio, non è il semplice gioco di ‘stare sopra un albero‘ e nemmeno il tempo passato a fissare ‘il volo di un moscone‘. Non è nemmeno poter frequentare uno ‘spazio libero‘ ma si tratta di ‘partecipazione‘ intesa come facoltà di cambiare veramente lo stato delle cose o come diceva lui ‘uno spazio d’incidenza’. Allo stesso modo una parola come ‘idea‘ (avere, possedere un’idea), per Gaber diventa essere quell’idea, incarnarla perché ‘finché resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione‘. Infine il termine democrazia, così importante e centrale per la nostra società, viene fatto deflagrare con l’evidente ironia di chi riesce ad alleggerire un concetto senza mai banalizzare, riconducendolo alla mera possibilità che ha un individuo di potere rubare una matita durante il voto in cabina elettorale. Raccontare Gaber è molte cose, è come percorrere molte strade. In questo caso, oltre a essere un omaggio a uno degli autori che più son riusciti a sfuggire dalle etichette di ogni tipo, è un riconoscimento a chi ha saputo descrivere in maniera così esatta la realtà del proprio tempo. È un tentativo di percorrere assieme a lui il crinale del senso, passandolo sotto il setaccio del dubbio perché solo con la ricerca continua possono emergere le verità. Raccontare Gaber infine è parlare del percorso di un artista libero, libero di non farsi condizionare, di non aderire alle mode del momento, libero di scegliere quale linguaggio utilizzare, di strutturare una carriera sul pensiero e sul ragionamento, tralasciando gli slogan aggreganti o le battute facili … libero come un uomo.

Tags: Pescina
Next Post

Go Digital Go Global, fasi finali per il progetto sostenuto dal programma Erasmus+

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Perseguita una ragazza, fermato dai poliziotti: per lui arresti domiciliari

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication