MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto a Cese per la XIII edizione di Fornacelle e cantinelle acCese

Federico Falcone di Federico Falcone
7 Novembre 2018
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “La pizza roscia e la pizza summa che si facevano alla vigilia di San Martino avevano un senso diverso, perché chi aveva la fortuna di trovare la moneta nella propria fetta poteva decidere il pranzo della domenica”. Gli anziani di Cese raccontano ancora questa circostanza ben sapendo che erano le amorevoli mani delle mamme a destinare la fetta fortunata al più piccolo di casa, e sapendo ancora meglio che c’era poco da decidere sui quei pranzi: “gnocchi o fettuccine, ché di carne se ne vedeva poca allora”.

Le botti ancora bollivano, la sera di San Martino, ma la sete era tanta e allora si spillava lo stesso, si giravano le cantine in cerca del vino più “fermo” e si faceva festa.

Tre anni di Follower: musica, aperitivo e armocromia per una giornata da vivere insieme

14 Ottobre 2025

Provincia dell’Aquila: al via lavori strade nei comuni di Carsoli, Oricola, Rocca di Botte e Pereto

14 Ottobre 2025

Da quella stessa voglia di spensieratezza è nato dodici anni fa “Fornacelle e cantinelle acCese”, un percorso gastronomico voluto dalla Pro Loco per creare un’occasione di ritorno in paese, mantenere vive le tradizioni legate alla ricorrenza di San Martino e promuovere la conoscenza e la valorizzazione di Cese attraverso alcuni aspetti di cultura popolare.

Un evento semplice, fondato sulla genuinità e sul senso di accoglienza che questo paese conserva ancora, al di là dei dettami commerciali che consiglierebbero mesi più caldi e menu turistici. Ma queste “cantinelle” sono fatte per riaccendere il borgo, e renderlo un po’ magico, almeno per una sera, ricreando quel senso di comunità e quella voglia di condivisione che sono l’anima di un paese.

Tra le specialità del percorso del prossimo sabato 10 novembre, con apertura alle ore 18, trovano posto anche la cantina “gluten free” e lo spazio “dejji quatranejji”. A far da cornice, come da tradizione, gli antichi mestieri, le lavorazioni artigiane, le marching band e gli spazi d’intrattenimento. Un modo vecchio e nuovo di sorprendersi, quasi come quei bambini fortunati davanti alla loro piccola moneta.

 
Video di presentazione 2018: https://youtu.be/KzHmoty7gmQ
Next Post

Alla scoperta delle montagne di Collelongo con Ethnobrain. Dal santuario Madonna del Monte fino a Sant'Elia

Notizie più lette

  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    634 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Esplosione in via Ugo La Malfa, evacuate 12 famiglie

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication