MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutto pronto a Carsoli per il concerto di Maggio dell’Officina delle Arti, dalle opere del Barocco ad oggi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
23 Maggio 2019
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Tutto pronto a Carsoli per il concerto di questa sera per organo, tromba e voce nell’ambito del progetto “Officina delle Arti”.

Il concerto, in programma a partire dalle 18.30, si terrà nella cornice della chiesa di Santa Vittoria di Carsoli.

Il progetto “Officina delle Arti” è nato nell’autunno 2018 dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Bubusettete”, l’Associazione Culturale “Stazione Musica” e l’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica “il Mondo in una Stanza” ed ha ottenuto di recente il patrocinio del Comune di Carsoli.

Il grande ciclismo nella Marsica è anche Giro-E: con la tappa Celano-Tagliacozzo

12 Maggio 2025

Oltre sedici milioni per la messa in sicurezza delle strade della provincia dell’Aquila

12 Maggio 2025

Scopo dell’iniziativa è presentare in modo continuativo nel territorio di Carsoli proposte di musica, teatro, libri, cinema e incontri ricreativi. Sono già state realizzate a partire da ottobre 2018 una decina di iniziative.

La combinazione tromba e organo, che al primo approccio può apparire inusuale e curiosamente originale, vista più da vicino diviene logica: si tratta di due strumenti ad aria, e sono i meglio predestinati a mescolare i loro timbri. Con le sue possibilità quasi inesauribili nei registri e nelle loro combinazioni, l’organo offre una tavolozza di colori particolarmente estesa, una varietà di espressioni che ne fa il partner ideale della tromba.

La tromba, nel periodo barocco, era considerata lo strumento più vicino alla voce umana, essendo quest’ultima lo “strumento” più vicino a Dio, in quanto creata da egli stesso. Lontana dalla costruzione moderna, la tromba barocca era uno strumento di estrema difficoltà e i solisti dell’epoca ammaliavano le corti di tutta Europa. Celebri le sfide di virtuosismo tra i trombettisti e i castrati famosi (il caso più eclatante del leggendario Farinelli che sfidò il trombettista sul brano “Si suoni la tromba”, inserito nel programma del concerto). Tutti i compositori dell’epoca, fra i quali Bach, Telemann e Handel, scrissero pagine di rara bellezza per questo strumento

Il programma del concerto è in gran parte basato su opere del periodo Barocco, ma comprende anche brani del Novecento.

 

 

Tra gli interpreti Claudio Di Massimantonio, nato a Teramo ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia sotto la guida di Sergio de Pieri per l’Organo e Pellegrino Ernetti O.S.B. per la Prepolifonia. Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento con i più prestigiosi maestri del panorama internazionale in Italia ed in Europa. Tiene Corsi di Organo e Seminari sulla monodia liturgica. Collabora in veste di direttore artistico con varie associazioni musicali italiane ed è socio fondatore e Direttore Artistico dell’Interamnia Festival di Teramo e del Festival Internazionale Organistico d’Abruzzo. Si occupa inoltre della metodologia di restauro di organi storici e della progettazione di nuovi.

Attivo come solista in duo e in formazione da camera, viene regolarmente invitato a tenere concerti in Italia e all’estero. Ha partecipato, ottenendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata a Festivals e Rassegne internazionali in Europa, Stati Uniti e America centrale.  È vicedirettore e titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila.

Valerio Marcangeli, si laurea al Conservatorio di l’Aquila con lode eseguendo il secondo concerto brandeburghese di Bach, ritenuta la composizione più impegnativa per tromba. Ha eseguito lo stesso pezzo per la commemorazione, ad un anno dalla scomparsa, di Sandro Verzari, a Ronciglione nel 2008. Ha studiato e seguito masterclass con i più importanti trombettisti e didatti italiani e mondiali come M.Sommerhalder, A.Lucchi, F.Fabrizi, D.Simoncini, G.Parodi, A.Tofanelli, ecc.

Nel 2008 è finalista al concorso internazionale di tromba “S.Verzari”. Ha collaborato con varie orchestre italiane fra le quali Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Arts Academy Orchestra Sinfonica di Roma, ecc. È stato diretto da direttori come R. Muti, E. Morricone, N. Piovani. Ha registrato numerose colonne sonore per il cinema italiano e straniero (N.Moretti, W. Allen, ecc). Dal 2017 è trombettista presso l’Orchestra Notturna Clandestina (ONC), con la quale ha inciso un disco per Decca Records. Il Rave di Musica Classica del 2018, tenuto dall’ONC, è stato trasmesso da Radio3.

Nel 2019, in occasione del secondo Rave di Musica Classica, si è esibito anche come solista, accompagnato dall’ONC, in diretta tv, sempre con la collaborazione di Radio3.

Yuri Takenaka , soprano e pianista, dopo aver conseguito la laurea in canto e pianoforte presso l’Università di Belle Arti e Musica di Aichi (Giappone), prosegue i suoi studi a Roma presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” dove ottiene i diplomi di pianoforte, di canto lirico e di musica da camera in qualità di pianista. In questo periodo un’intensa attività musicale la porta ad esibirsi in numerosi concerti per pianoforte solo ed in concerti per pianoforte e orchestra.

Ha partecipato al corso “Progetto Opera Studio” presso il Teatro dell’Opera di Roma ed ha seguito i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma. E’ risultata vincitrice di numerosi concorsi internazionali di canto lirico. Ha debuttato nel ruolo di Mimì presso il Teatro Nazionale di Roma interpretando poi, nel corso della carriera, i principali ruoli del repertorio operistico. Molto intensa anche l’attività concertistica svolta sia in Italia, che in Giappone, Inghilterra e Spagna.

 

Next Post

Il Comune di Avezzano esempio di best pratices nella Pubblica Amministrazione Locale. Questo il riconoscimento del Forum PA 2019

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    620 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication