MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutti in sella alla scoperta della ciclovia della castagna, la pista ciclabile immersa nei boschi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Marzo 2022
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

15 Maggio 2025
Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scanno: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025

Il turismo lento, quello che ti fa staccare la spina, che ti porta a scoprire quegli angoli nascosti di piccoli paesi dove il tempo sembra si sia fermato, è sempre più in voga negli ultimi anni. Viviamo una vita fatta di ritmi sostenuti, di appuntamenti, di obiettivi e spesso anche prendersi del tempo per se stessi diventa un impegno.

Per questo molti scelgono un tipo di pausa alternativa. Lontana dai villaggi turistici dove le giornate sono segnate da una mole di attività che sembra di essere al lavoro, ma anche dalla mondanità e dal glamour. Negli ultimi anni ha preso sempre più piede il turismo lento, quello che ti permette di appropriarti del tuo tempo e dell’amore per la terra in cui vivi.

Sono tante le iniziative nate per promuovere questa tipologia di vacanze che fanno sentire chi le sceglie più un ospite che un turista. Molti borghi abruzzesi hanno riaperto le proprie case ormai disabitate trasformandole in alberghi diffusi, molti sentieri abbandonati sono stati riscoperti e oggi vengono percorsi da migliaia di appassionati, e molti paesi quasi vuoti sono stati rianimati grazie a un via vai di persone.

In Abruzzo ci sono molti esempi virtuosi di borghi che stanno puntando al turismo lento. A Sante Marie, borgo di 1.200 anime della Marsica occidentale, grazie al “Cammino dei briganti” e alla riserva naturale Grotte di Luppa, ogni anno arrivano migliaia di visitatori che si immergono nell’autenticità del paese. Iniziative e attività vengono organizzate per animare la stagione primaverile, come quella estiva e autunnale, e attirare nuovi visitatori.

Da oltre 10 anni, fatta eccezione per la pausa covid, viene organizzata in prossimità della sagra della castagna – una delle più longeve d’Abruzzo – la cicloturistica della castagna. Un evento che richiama migliaia di ciclisti da tutto il centro Italia e dà la possibilità agli amanti delle due ruote di scoprire dei paesaggi mozzafiato e degli scorci unici nel loro genere.

Il percorso della cicloturistica lo scorso anno è stato istituzionalizzato ed è diventato una vera e propria pista ciclabile all’aria aperta da attraversare con la propria mountain bike da marzo a fine novembre, tempo permettendo. Non immaginate un lungo corridoio asfaltato con i boschi a un lato da percorrere con la propria bici. No, non si tratta di questo. La ciclovia della castagna è sì una pista ciclabile ma nel bosco. L’abbiamo provata insieme a My Zona, la nuova app  grazie alla quale ognuno di voi può raccontare il proprio luogo del cuore per farlo conoscere ad altri.

Per percorrerla basta avere le gambe ben allenate, qualcosa da bere e da mangiare con se e la giusta grinta per affrontare circa 40 chilometri, con dislivelli importanti e scorci naturalistici da immortalare. Il percorso è interamente segnato con frecce che indicano sia le direzioni, sia le distanze. Si parte da piazza Aldo Moro, dove si trova il municipio e l’Emporio dei borghi per acquistare qualche gadget culinario e non.

Si percorre poi tutto il centro storico di Sante Marie, caratteristico e coperto da sampietrini, quindi bisogna prestare attenzione. Lasciato il centro storico alle spalle si continua per via Roma, strada principale del paese, e ci si avventura verso la frazione di San Giovanni. Qui c’è la prima difficoltà: una salita importante che vi porterà poi direttamente a costeggiare il letto di un torrente sempre attivo. 

Scendendo poi inizierà il tratto più lungo, più pianeggiante e anche più suggestivo. Con la mountain – bike si entrerà dentro i castagneti, si attraverseranno campi coltivati e si arriverà alle porte delle frazioni di Sante Marie che verranno attraversare in un susseguirsi di salite e discese. Verrà toccata la piccola frazione di Tubione, poi Scanzano, Santo Stefano, Val de’ Varri e giù di nuovo fino a Sante Marie. 

Il percorso completo è di 40 chilometri, ma si può decidere di farne anche solo una parte magari con tutta la famiglia per poter godere dello splendido panorama senza affaticarsi troppo. Solo in dei tratti, infatti, la ciclovia attraversa i centri abitati, in tutto il resto del percorso sì è in mezzo alla natura, senza auto e senza pericoli per i più piccoli. Si parte da una base di 740 metri, si toccano picchi di 1.100, poi si torna sugli 800 e di nuovo su fino a 1.000. Il periodo perfetto per percorrere la ciclovia della castagna è in primavera e in autunno quando la natura offre dei colori e dei profumi unici. Una buona parte è coperta dai castagneti e quindi anche in estate può essere percorsa senza problemi, anche se è consigliabile sempre la mattina presto o il tardo pomeriggio per evitare le temperature troppo alte. 

Cos’è MyZona?

My Zona è un’applicazione con cui tracciare i posti del cuore, i miei, i vostri!

Quelli che avete visitato per la prima volta, scoperti magari per caso.

Scaricatela da qui e lasciate la vostra Zona del Cuore, arricchitela con le vostre recensioni e entrate con noi nella grande community di MyZona.

(download qui per Ios – download qui per Android)

Tags: abruzzociclovia della castagnamy zonaSante Marie
Next Post

Cattura JC, dopo giorni di silenzio parla il Pnalm: “Per lui altra possibilità, speriamo non resti sogno”

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    647 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    268 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    180 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication