MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tubercolosi nel parco, Carrara: mai trovati focolai tra gli animali selvatici morti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Febbraio 2015
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Gioia dei Marsi. Non si placa la polemica tra il Parco e Confagricoltura sulla tubercolosi che lo scorso anno uccise un orso. “Leggo una presa di posizione di Confagricoltura nella quale si chiede all’assessore Regionale all’Agricoltura, Dino Pepe, un tavolo di confronto”, ha spiegato il presidente del Parco Antonio Carrara, “dichiarando la propria disponibilità a fare gioco di squadra per affrontare il problema della TBC, che danneggia tutti, affinché “la vicenda venga ricondotta nelle righe di un confronto civile dove ognuno si assuma le proprie responsabilità traendone le dovute conseguenze”.  I propositi sono senz’altro buoni e condivisibili, ma per essere veri bisogna partire dai dati di fatto e non dalle strumentalizzazioni dei dati stessi o da singolari teorie. I dati del progetto life arctos non dicono, come afferma Blasetti, che la tubercolosi era ampiamente diffusa tra i selvatici. Dove l’ha letto? I documenti del life dicono altro. Sulla base dei dati disponibili, peraltro frammentari e casuali, è stato verificato che tra i selvatici in più occasioni si è riscontrata orso mortola presenza di micobatteri. La presenza di micobatteri non significa TBC anche perché di micobatteri ne esistono molti e parecchi sono apatogeni. A parte l’Orsa deceduta nel marzo scorso, fino ad oggi, sulla fauna selvatica morta e recuperata non è stato mai isolato l’agente della Tubercolosi. Confagricoltura chiede di conoscere per quali motivi nel 2012 è stato omesso di denunciare la presenza di animali infetti. Non sono stati denunciati perché nessuno ha accertato la presenza di animali infetti. I dati dello studio sono stati diffusi e resi pubblici e sono da sempre consultabili sul sito di arctos: non si trattava di analisi sul campo ma di uno studio relativo ad anni precedenti su dati disponibili. Tutte le analisi sulla fauna selvatica che il Parco ritiene utili e necessarie sono sempre fatte da istituti pubblici, quindi nessuno può nascondere nulla. Gli studi fatti sul monitoraggio sanitario non sono stati fatti da “ambientalisti” ma da professionisti incaricati dalla Regione Abruzzo, cui faceva carico la realizzazione di quella specifica attività del progetto. La teoria secondo la quale ci sia stato un disegno per danneggiare gli allevatori è davvero singolare e fantasiosa. Come si vede, è basata su presupposti del tutto inesistenti ed è del tutto illogica. Per ricondurre la discussione su un giusto binario di confronto civile e produttivo sarebbe utile che parlassimo degli allevamenti che vengono condotti senza avere una stalla, con pascolo brado e incontrollato tutto l’anno, dove è difficile fare i controlli sanitari e tenere sotto controllo focolai di TBC quando questi emergono. Se a questo vogliamo aggiungere la necessità di un monitoraggio sanitario in linea con le esigenze di tutela dell’orso marsicano che coinvolga le popolazioni di selvatici, non solo siamo d’accordo, ma lo auspichiamo. In tanti impegnati a criticare il progetto life e nessuno che si sia accorto che le linee guida proposte andavano esattamente in questa direzione.

Next Post

Studenti marsicani dell'industriale ospiti in Polonia dei loro coetanei

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication