MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Treni, ecco l’accordo quadro di 10 anni tra Rete ferroviaria italiana e Regione Abruzzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Novembre 2016
A A
49
Condivisioni
972
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

treno-veloce-abruzzoAvezzano. Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee dell’Abruzzo per dieci anni: a regime la produzione si attesta a circa 5 milioni treni chilometro/anno. Potenziare i collegamenti delle relazioni metropolitane e suburbane, realizzare una progressiva specializzazione e omogeneizzazione dei servizi, sia velocità commerciale sia fermate, garantendo un sistema di integrazione e coincidenze nelle principali località della rete abruzzese (Pescara, Giulianova, Sulmona, Avezzano). Sviluppare la connessione fra l’infrastruttura gestita da Rete Ferroviaria Italiana e il network dell’operatore ferroviario regionale. Integrare le diverse modalità di trasporto dell’Abruzzo elaborando un sistema integrato di servizi: cadenzamento orario e coincidenze. Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro siglato oggi a Roma da Luciano D’Alfonso, presidente della Regione Abruzzo, e da Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana. In particolare, previsti incrementi della capacità di traffico ferroviario e degli standard di qualità del servizio (regolarità, puntualità e sicurezza) su: Pescara-San Vito Lanciano-Termoli, aumento velocità commerciale e frequenza dei servizi per una delle tratte ferroviarie maggiormente utilizzate dall’utenza abruzzese; maggior integrazione tra le due imprese ferroviarie a servizio della Regione; Teramo-Giulianova-Pescara, incremento dei servizi con frequenza oraria e semioraria nelle fasce di maggior affluenza; integrazione dei servizi a Pescara con i collegamenti su Termoli e Sulmona; Pescara-Sulmona: servizi cadenzati ed integrati a Pescara con i collegamenti provenienti da Teramo/Giulianova; Sulmona-L’Aquila: servizi integrati a Sulmona con i collegamenti veloci da Pescara a Roma; Pescara-Roma: attivazione di cinque collegamenti veloci con Roma Termini abbattendo i tempi di viaggio di circa 20 minuti. “Dopo aver definito il nuovo modello di esercizio ferroviario con Trenitalia, che trasforma il treno in metropolitana di superficie e la velocizzazione della Pescara-Roma Termini in 3 ore e 22 minuti – ha dichiarato Luciano D’Alfonso – ora incassiamo la Programmazione degli investimenti sulla infrastruttura ferroviaria che consentirà velocizzazione degli spostamenti, cadenzamento, collegamenti interni ed esterni veloci. Realizziamo la nuova modernizzazione dell’Abruzzo che passa attraverso la funzione del ferro.” “L’accordo quadro tra Rete Ferroviaria Italiane e la Regione Abruzzo – ha dichiarato Maurizio Gentile – testimonia la grande attenzione del Gestore dell’infrastruttura verso questo territorio, non solo attraverso la pianificazione dello sviluppo di nuovi servizi nel medio periodo ma anche grazie a numerose novità che si concretizzeranno in poche settimane: già dall’11 dicembre, data di entrata in vigore del nuovo orario invernale, i viaggiatori abruzzesi potranno godere di diversi benefici come la velocizzazione dei collegamenti Roma – Pescara o il nuovo sistema di coincidenze nelle principali città della regione che, puntando sull’integrazione modale, avrà significative ripercussioni sull’intero sistema di mobilità regionale”. L’Accordo Quadro è lo strumento tecnico che consentirà alla Regione di prenotare capacità di traffico per la rete ferroviaria dell’Abruzzo e di programmare nel medio/lungo periodo l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria in funzione del Piano regionale dei trasporti. Per Rfi è il principale strumento per determinare, in relazione alla capacità ferroviaria, le reali esigenze di mobilità del territorio e per programmare, laddove necessario, piani di upgrade infrastrutturali funzionali per il corretto sviluppo dei servizi regionali.

Next Post

Il Ju jitsu del Pala Winner Team di Avezzano a Monaco di Baviera nel team "Docenti d'Italia"

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    347 shares
    Share 139 Tweet 87

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication