MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Trasporti, la Cgil attacca la Regione: mentre Chiodi sogna l’alta velocità Avezzano-Roccasecca chiude

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Settembre 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Avezzano. L’Abruzzo e le ferrovie: dai voli pindarici alla scomparsa del treno. La Cgil, dopo l’annuncio della soppressione della linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca, attacca la Regione per non essersi impegnata abbastanza per tutelare la tratta. “Mentre in questi giorni si rincorrono iniziative, tutte legittime e meritorie, per cercare di tenere l’Abruzzo agganciato all’alta velocità ferroviaria, la parte interna del territorio regionale viene letteralmente cancellata dalla mappa del trasporto ferroviario regionale. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) ha infatti ufficializzato ciò che peraltro era stato ampiamente previsto e preannunciato ovvero la chiusura della tratta Avezzano-Sora-Roccasecca, già sospesa nel periodo estivo per mancanza dei necessari livelli di manutenzione ed ora a rischio interruzione definitiva per mancanza di risorse. Sono risultate vane le rassicurazioni fornite, oltretutto tardivamente, dal presidente Chiodi e dal suo assessore Morra i quali nei giorni scorsi, nel vano tentativo di mostrare i muscoli hanno provato, da un lato, ad appellarsi direttamente al ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi («il Ministro mi ha assicurato massimo impegno per risolvere la questione» – aveva affermato Chiodi) e, dall’altro, a minacciare un braccio di ferro con l’A.D. Moretti e con il colosso RFI. Anche le esternazioni delle ultime ore con le quali la Regione si dichiara pronta a subentrare a RFI nella gestione della suddetta tratta, costituiscono più realisticamente una chiara ammissione del fallimento del loro tentativo di salvaguardare una tratta e un servizio fondamentale per i pendolari dell’intera Valle Roveto. Al momento le uniche certezze sono rappresentate dal fatto che la tratta Pendolari, treno incendiato sulla lineaferroviaria Avezzano – Sora – Roccasecca rimarrà chiusa anche nel periodo scolastico/invernale e che gli stessi servizi saranno assicurati da autolinee sostitutive che, per le caratteristiche del territorio, non saranno assolutamente in grado di garantire quei livelli qualitativi di trasporto (soprattutto in termini di tempi di percorrenza) di cui necessitano pendolari e studenti delle zone interne della Regione. Se assicurare autobus sostitutivi per l’importante linea dismessa, equivale a stare «al fianco dei pendolari» come ha dichiarato lo stesso Presidente Chiodi, abbiamo non pochi motivi per dissentire così come vorremmo rammentare che il problema non consiste nell’individuazione del vettore ferroviario disponibile a percorrere la tratta Avezzano Roccasecca quanto piuttosto capire chi sosterrà l’onere delle importanti opere di manutenzione sulle infrastrutture. Il taglio dell’Avezzano-Roccasecca? Colpa dell’Imu. Si stenterà a crederci, ma il tormentone della cancellazione per tutti dell’Imu sulla prima casa, punto irrinunciabile del programma di una parte della coalizione che sostiene il Governo Letta e che è innegabilmente vicino al Presidente Chiodi, è stato determinante per impedire la riapertura di una tratta fondamentale quale Avezzano-Sora-Roccasecca che ogni hanno garantisce 600mila km Treno. Infatti il dover reperire nuove risorse per sopperire a quelle venute meno dalla cancellazione totale dell’Imu, ha comportato un taglio di 300 milioni di euro sugli stanziamenti originariamente destinati alla gestione ed alla manutenzione delle linee ferroviarie. Nel frattempo l’oneroso contratto di servizio tra regione Abruzzo e Trenitalia ci pare sempre più carta straccia. Le zone interne della Regione sempre più isolate e destinate allo spopolamento, ed in ultimo ma non meno importante il riflesso sui livelli occupazionali. Non indifferente”.

Next Post

Lotta all'evasione fiscale subito un protocollo tra il Comune di Carsoli e la Guardia di Finanza

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication