Trasacco. Il Ministero dell’Interno, con la circolare del 15 ottobre 2025, ha richiamato l’attenzione degli enti locali e delle istituzioni territoriali sulle misure di tutela rivolte agli orfani di femminicidio e di gravi reati commessi in ambito familiare, definiti “orfani speciali”.
Si tratta di interventi mirati a garantire un supporto concreto e continuativo, volto a favorire il percorso di crescita, istruzione e integrazione sociale dei minori colpiti da tragedie familiari.
Le misure previste comprendono:
-
contributi economici per le famiglie affidatarie o adottive;
-
sostegno ai percorsi scolastici ed educativi, con copertura di spese e servizi di supporto;
-
agevolazioni per l’inserimento formativo e lavorativo, volte a promuovere l’autonomia dei giovani beneficiari.
Gli interventi sono disciplinati dal Regolamento n. 71 del 21 maggio 2020 e dai decreti annuali emanati dal Commissario per le vittime di mafia e dei reati violenti, che ne definiscono le modalità operative e i criteri di accesso.
Le istanze di contributo devono essere presentate alla Prefettura dell’Aquila, che provvederà a trasmetterle al Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e violento. In caso di accoglimento, i benefici saranno erogati secondo le previsioni del fondo ministeriale.
Un ruolo decisivo è attribuito anche al Comune, alle istituzioni scolastiche e alle associazioni del terzo settore, chiamati a collaborare nella costruzione di una rete di protezione stabile e capillare. Le associazioni locali, in particolare, mettono a disposizione servizi di supporto psicologico, legale ed educativo, spesso in forma gratuita, per accompagnare i giovani nel loro percorso di rinascita personale e sociale.
Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Trasacco: telefono: 0863 931261, E-mail: [email protected]
Un segnale di attenzione importante verso i più fragili, che conferma l’impegno delle istituzioni nel costruire una rete di solidarietà e protezione contro ogni forma di violenza domestica.








