Trasacco. Nel pomeriggio di sabato 9 agosto, in occasione della quinta edizione del festival “Swing sotto le Stelle”, è stata inaugurata e svelata al pubblico l’opera “1 ottobre 1878”, realizzata dall’associazione culturale 67051, su commissione del festival e donata al Comune di Trasacco. L’iniziativa nasce dalla volontà di lasciare alla cittadinanza un segno tangibile del legame tra la manifestazione e il territorio ospitante, unendo arte, storia e socialità.
Il sindaco di Trasacco, Cesidio Lobene, ha commentato: “Quest’opera, oltre a rappresentare la memoria storica del nostro territorio, è il simbolo di una rete virtuosa tra realtà marsicane. Per il secondo anno consecutivo ‘Swing sotto le Stelle’ ha animato il nostro paese e portato visitatori da tutto il centro Italia. Che un’opera così significativa sia stata inaugurata proprio durante il festival è un valore aggiunto. Ringrazio l’associazione per la realizzazione e il festival per il dono alla comunità: la nostra piazza avrà ora un nuovo spazio rinnovato”.
Il progetto è frutto di una collaborazione a tre tra l’associazione 67051, l’associazione culturale “Erebor” (organizzatrice di “Swing sotto le Stelle”) e l’amministrazione comunale di Trasacco. L’opera, collocata in uno spazio pubblico di piazza Matteotti, è una scacchiera che riprende i colori della terra e del lago Fucino, raccontando la millenaria storia del territorio e il passaggio, nella memoria collettiva, da una comunità di pescatori a una di contadini. Il titolo, “1 ottobre 1878”, richiama la data in cui venne dichiarata “perfettamente ultimata” la grande opera di prosciugamento del lago. All’interno della scacchiera è rappresentato in rilievo il profilo dell’antico lago, oggi fertile pianura, mentre in basso campeggia la Torre Febonio, omaggio alla città ospitante. Ai lati, due figure simboliche: “il pescatore del Fucino” e “la contadina del Fucino”, emblemi di due epoche e identità che si intrecciano.
Antonella Valente, presidente dell’associazione culturale “Erebor”, organizzatrice del festival, ha dichiarato: “Abbiamo voluto commissionare quest’opera da dedicare a Trasacco come omaggio a un paese che ci ha accolti a braccia aperte e che vede in questo festival un’opportunità di crescita e sviluppo. Ringrazio gli amici dell’associazione 67051 per aver sposato il nostro progetto e per averci consegnato un lavoro che, se da un lato conserva e tramanda la memoria storica, dall’altro garantisce anche ai più giovani un angolo di arte tramite il quale divertirsi in compagnia, nella spensieratezza e nella felicità di stare assieme giocando nel verde pubblico della piazza”.
“Da un confronto a tre è nata un’opera che racconta il nostro Fucino, la nostra identità e la nostra storia – aggiungono i componenti dell’associazione culturale 67051. Siamo felici di aver consegnato a Trasacco un luogo che sarà punto di incontro e socialità. Ringraziamo il festival, il Comune e tutti i bambini che hanno collaborato: voi divertitevi e siate sempre orgogliosi di quello che eravamo, siamo e saremo”. L’inaugurazione dell’opera ha rappresentato uno dei momenti più sentiti della quinta edizione di “Swing sotto le Stelle”, consolidando il legame tra arte pubblica, valorizzazione del territorio e partecipazione collettiva. “1 ottobre 1878” resterà come segno identitario e luogo di incontro per la cittadinanza, simbolo della memoria e della continuità tra passato, presente e futuro.