MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Traffico di opere d’arte, recuperato prezioso dipinto rubato nella chiesa della Trinità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Luglio 2016
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Parola di Tommaso, anteprima nazionale ad Avezzano: aperta la prevendita dei biglietti

5 Novembre 2025

Stadio dei Pini, Rifondazione Comunista: simbolo di una politica malata

5 Novembre 2025

carabinieri sequestro quadri avvocato scurcola marsicanaScurcola Marsicana. Un prezioso dipinto che rappresenta San Francesco da Paola è stato ritrovato grazie a un carabiniere in congedo di Scurcola, il brigadiere Franco Farina, che ha visto in tv il blitz dei carabinieri che tenevano in mano l’importante opera risalente al XVII secolo. Era stato rubato nel 2014 nella chiesa della Santissima Trinità di Scurcola Marsicana, Così ha chiamato subito il parroco, don Nunzio D’Orazio, che ha contattato le autorità per recuperare il quadro. In un primo momento i militari stavano per riconsegnarlo a Sutri (Viterbo) dove era stata presentata una denuncia per il furto di un quadro simile. Don Nunzio ha poi fornito la documentazione necessaria per il riconoscimento del quadro.
La tela, conservata in sagrestia, era stata strappata dalla cornice dai ladri che erano fuggiti senza lasciare traccia. I militari della compagnia Trionfale di Roma l’hanno ritrovata nell’abitazione di un avvocato civilista di 60 anni, M.F., denunciato per ricettazione aggravata e continuata. Gli investigatori hanno fatto irruzione nella residenza del professionista a Grottarossa (Roma) trovando di tutto, dai dipinti alle anfore antiche, oltre a bassorilievi di marmo.Dipinto di San Francesco di Paola ritrovato da don Nunzio Scurcola
Alle indagini hanno collaborato anche i carabinieri della stazione Monte Mario e quelli del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Sono stati loro a scoprire lastre di marmo d’epoca romana, dipinti murali, quadri, libri sacri, crocefissi, arazzi, statue, materiali provenienti da scavi archeologici e da cimiteri rubati non solo in Abruzzo, ma anche in Lazio, Umbria, Marche e Toscana. Secondo gli accertamenti dei carabinieri i pezzi sarebbero stati rubati in anni diversi e appartengono a periodi vari, da quello etrusco al barocco. che va dal periodo etrusco a quello barocco. La procura ha nominato un gruppo di consulenti tecnici con diverse specializzazioni per ricostruire la loro storia.
Grazie alla collaborazione dei militari del Nucleo patrimonio artistico dell’Arma è stato finora possibile ricostruire ben 24 furti di opere d’arte. E in questo frangente è stata molto utile la testimonianza di parroci, direttori di musei e di cimiteri, soprintendenti che – come hanno confermato i carabinieri – si sono accorti di essere stati derubati soltanto dopo essere stati convocati in caserma.

Next Post

San Benedetto dei Marsi: al via i lavori al campo sportivo "Manfredo Profeta"

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication