MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tradizione e memoria per la presentazione dell’opera sul Brigantaggio di Fernando Riccardi (FOTO)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
12 Agosto 2022
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Prosegue con un seguito sempre maggiore l’Estate Capistrellana 2022, ricca di spunti culturali importanti e incontri di spessore con le personalità tra le più influenti del territorio, nel pieno rispetto dello spirito di valorizzazione della storia del paese e delle nostre tradizioni.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

La serata di ieri, in Piazza Caduti sul Lavoro, ha rappresentato l’ennesimo momento di confronto intellettuale, nel segno della memoria di quelle che sono le radici di questa terra e, in particolare, le vicissitudini dei briganti, da sempre oggetto di studio e rievocazione storica. Per l’occasione è stata presentata l’opera “Brigantaggio Postunitario. Una Storia tutta da scrivere”, pubblicazione del giornalista e scrittore, il dottor Fernando Riccardi.

Oltre all’autore sono intervenuti il primo cittadino Francesco Ciciotti, risaputamente legato alle tante storie di un passato suggestivo e ricco di tradizioni, il sindaco di Sante Marie, nonché presidente dell’Unione dei Comuni montani regionale Abruzzo (Uncem) ,Lorenzo Berardinetti, e il Coordinatore del Cammino dei Briganti, Luca Gianotti.

Il salotto, moderato da Veronica Di Giovanni, ha ripercorso i punti chiave del libro e ne ha tracciato i principali collegamenti con il territorio, anche grazie ai punti di vista dei due sindaci, promotori attivi del Cammino dei Briganti. Quest’anno la lunga passeggiata parte proprio a Sante Marie, passa da Capistrello e termina a Potenza, attraversando cinque regioni, per un totale di 500 chilometri. Un cammino ricolmo di significato, tracciato sui vecchi percorsi del brigantaggio e che oggi ci consente di apprezzare le infinite meraviglie delle nostre montagne.

L’incontro ha ribadito la volontà di questa amministrazione esaltare quelle che sono le origini del territorio, quale ricchezza naturale da esaltare attraverso il dialogo e il confronto pubblico.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Aielli: grande successo per la seconda edizione di "Swing sotto le Stelle"

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication