MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna Urban Nature, la festa della natura in città organizzata dal Wwf: scopri tutti gli eventi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Ottobre 2022
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel fine settimana 8-9 ottobre 2022 il WWF celebrerà la sesta edizione di Urban Nature – la Festa della Natura in città in tutta Italia con tantissimi eventi, iniziative, laboratori e attività.

Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

28 Ottobre 2025

Ascoltare il paesaggio: ad Avezzano un convegno innovativo sul valore culturale dei suoni

28 Ottobre 2025

Il WWF Italia scende in campo per ripensare le aree urbane ridando spazio alla biodiversità: Urban Nature è l’iniziativa attraverso la quale si vuole rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura per la nostra salute e il nostro benessere psicofisico.

 

In Italia (dati Istat 2016) il verde urbano rappresenta il 2,7% del territorio dei capoluoghi di provincia. Ogni abitante ha a disposizione in media 31 metri quadrati di verde urbano. I servizi ecosistemici (di regolazione climatica, depurazione dell’aria e dell’acqua, approvvigionamento di cibo, rigenerazione psico-fisica, ecc.) forniti dalla biodiversità urbana sono cruciali per la salute e il benessere di coloro che vivono in città, per la sostenibilità stessa delle comunità urbane e per il futuro del nostro pianeta. Tra gli effetti benefici offerti dalla natura in città c’è anche il benessere psico-fisico umano e, in particolare, dei più giovani. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che i fattori di stress ambientali siano responsabili del 15-20% delle morti in Europa. Abitare vicino uno spazio verde riduce la percezione dello stress e invoglia a una maggiore attività fisica, contribuendo così a diminuire le possibilità di malattie cardiovascolari, patologie articolari, ansia, depressione, infezioni respiratorie e obesità.

 

Per tutto questo, uno degli obiettivi di Urban Nature è promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

E quest’anno Urban Nature si arricchisce di un altro importante progetto “La Natura si fa cura” che si prefigge di realizzare aule natura negli ospedali pediatrici. Si tratta di aree verdi con alberi, bordure fiorite per le farfalle, siepi e stagni didattici, strutture in terra o in cassoni rialzati: spazi naturali fruibili senza barriere, piante aromatiche e piacevoli da toccare, con casette nido e mangiatoie per attirare l’avifauna, che permetteranno di inserire il contatto con la natura nei percorsi riabilitativi dei giovani pazienti, soprattutto quelli a lunga degenza.

Ognuno di noi può aiutare il WWF Italia a trasformare questo progetto in realtà acquistando una delle piccole felci, piante capaci di trattenere diversi inquinanti presenti nell’aria, che si troveranno nelle piazze italiane e della nostra regione sabato 8 e domenica 9 ottobre.

 

GLI EVENTI IN ABRUZZO 

L’edizione di Urban Nature in Abruzzo sarà aperta, alla vigilia dell’evento, con il convegno sul consumo di suolo “Una volta qui era tutta campagna. Analisi e riflessioni sul consumo di suolo in Italia e in Abruzzo”, che si terrà a L’Aquila venerdì 7 ottobre, dalle ore 16.00, presso la sala Rivera di Palazzo Fibboni.

Seguiranno numerose iniziative diffuse in tutta la regione nelle giornate dell’8 e del 9 ottobre.

Molti saranno gli eventi realizzati in collaborazione con i Carabinieri Forestali, storico partner di Urban Nature. L’8 ottobre a Villetta Barrea, a Magliano dei Marsi e a L’Aquila, il 9 a Villetta Barrea, nel Centro Visite della Riserva di Feudo Intramonti e ad Avezzano i locali Raggruppamenti Carabinieri Biodiversità insieme ai volontari delle sezioni locali del WWF Abruzzo organizzeranno passeggiate tematiche, visite guidate, laboratori, mostre…

A Pescara l’8 ottobre e a Chieti il 9 ottobre, i volontari della sezione locale sia con i rispettivi Reparti Biodiversità sia con il Nucleo CITES Carabinieri Forestali e con il Museo Universitario di Chieti organizzeranno banchetti informativi e laboratori.

Ci saranno eventi anche a Lanciano, dove il 9 ottobre, il gruppo WWF locale, in collaborazione con l’I.C. D’Annunzio, che ha vinto uno dei premi del Concorso di Urban Nature dedicato alle scuole, Ecolan, l’Associazione 100 alberi e Comitato Pedibus, organizzerà pulizie del quartiere della scuola e messa a dimora di alberi nel giardino scolastico e a Ortona dove, sempre il 9 ottobre sarà organizzata una passeggiata a piedi e in bicicletta. I volontari WWF saranno in azione anche a Teramo sia l’8 sia il 9 ottobre con banchetti informativi, passeggiate alla scoperta della città e della natura del Parco fluviale del Vezzola, attività di nordic walking in collaborazione con Interamnia Nordic Walking ASD.

Ci saranno poi ben 60 banchetti distribuiti in 56 comuni abruzzesi dove si potrà fare una donazione per contribuire al progetto “La Natura si fa cura” ricevendo come ricordo una pianta di felci.

Tutti gli eventi con i programmi dettagli e l’elenco dei punti dove poter acquistare le felci si possono consultare sul sito https://www.wwf.it/cosa-puoi-fare-tu/eventi/urban-nature/

 

Next Post

Primo premio per il VF del Vitruvio al concorso dell'UnivAq "A lezione di.."

Notizie più lette

  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Domenica di sport diventa un caso a Balsorano, pugno in faccia a un giocatore e partita sospesa

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication