MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna nella chiesa di Santa Lucia a Magliano il crocifisso ligneo distrutto lo scorso anno

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Marzo 2016
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Torna Raccontami una storia: spettacoli teatrali per ragazzi, famiglie e scuole

27 Novembre 2025

Allarme incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, incontro pubblico a Collelongo

27 Novembre 2025

Magliano de’ Marsi. Don Patrizio Ciccone, parroco della chiesa di Santa Lucia a Magliano dei Marsi, benedirà domani pomeriggio il Cristo, ricollocato dopo il restauro nella chiesa, durante la Santa Messa delle 16. Dopo la Messa seguirà una breve presentazione dell’intervento di restauro, da parte del Soprintendente Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Maria Giulia Picchione. Saranno presenti il Sindaco di Magliano, Mariangela Amiconi, lo storico dell’arte BeAP, Antonella Lopardi, lo storico dell’arte Eleonora Di Cristofano e il restauratore Paolo Cui. Era domenica 18 gennaio 2015 quando il parroco, don Patrizio, e i fedeli, riuniti nella chiesa di Santa Lucia a Magliano dei Marsi per la funzione religiosa, videro la scultura lignea raffigurante il Cristo staccarsi dalla Croce e cadere rovinosamente a terra, in un fragore di pezzi scomposti. Dopo un primo momento di stupore tutti si diedero da fare per “isolare” l’area del crollo e raccogliere ogni minimo frammento, poi custodito in sacrestia per il successivo recupero Statua di Gesù caduta dalla croce durante la messa nella chiesa di Santa Lucia a Magliano (3)dell’opera. In questo caso i tarli avevano, infatti, avuto la meglio sulla resistenza del fragile legno da cui era stato ricavato, nel XVII secolo, il Crocifisso, determinandone il crollo. La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo già dal giorno successivo si è adoperata per rendere possibili, dai frammenti recuperati, la ricomposizione e il restauro della scultura.
Grazie alla generosità dei maglianesi, che hanno finanziato i lavori, le mani esperte del restauratore Paolo Cui e del suo team di collaboratori del Consorzio Arcovaleno, sotto l’alta sorveglianza, per la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, di Antonella Lopardi, responsabile della tutela della Marsica, si è proceduto al recupero di questo importante manufatto , originariamente nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Carlo, gravemente lesionata dal terremoto del 1915 e mai più riaperta al culto.

Next Post

Mazzocchi e Alfonsi: subito un consiglio provinciale sul recupero delle acque del Giovenco

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    165 shares
    Share 66 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication