MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna Mielinfesta: sarà Rocca di Mezzo ad ospitare la premiazione del miele vincitore

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Novembre 2023
A A
66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezza. Torna Mielinfesta: sarà Rocca di Mezzo, nel cuore del Parco Sirente Velino, ad ospitare, il prossimo 25 novembre, la premiazione del miele vincitore.

Torna il Concorso per eleggere il miglior miele dei Parchi dell’Appennino 2023. La manifestazione Mielinfesta vuole esaltare le qualità dei mieli prodotti all’interno delle aree protette appenniniche: sottolineando il forte legame tra apicoltura e ambiente, tra api e biodiversità, nonché l’importanza del prodotto del miele, che ne rappresenta la diretta espressione.

Il Natale nella Marsica arriva in agosto, e la notizia fa il giro d’Italia

25 Agosto 2025

Addio a Fausto Betti, storico farmacista di Rocca di Mezzo: 40 anni a servizio della comunità

21 Luglio 2025

 

Inoltre, si intende riconoscere il ruolo dell’apicoltura nelle aree protette, quale attività compatibile e di basso impatto, valida alleata per la tutela degli ecosistemi ed il mantenimento della ricchezza naturale. Sarà la sede del Parco Sirente Velino ad ospitare, per l’edizione 2023, l’evento finale del Concorso.

 

A Rocca di Mezzo il 25 novembre è, infatti, in programma la premiazione di quello che sarà proclamato il miglior miele dei Parchi dell’Appennino. Non solo, perché nel corso della giornata, si avrà anche la presentazione dei risultati delle ricerche effettuate nell’ambito della Direttiva Biodiversità del Ministero.

Il Concorso è rivolto agli apicoltori con un numero di arnie superiore a 20 o, comunque, considerati dalla normativa vigente almeno come imprenditori semi-professionisti, che altresì abbiano la sede legale della ditta e/o sede del laboratorio di trasformazione in uno dei Comuni dei Parchi Appenninici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Regionale Sirente-Velino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano).

 

Il concorso, unico nel suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell’ultima annata apistica: il 2022 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2023 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all’interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati, nell’ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto.

La manifestazione vede uniti tutti i Parchi dell’Appennino nella promozione di un Concorso che seleziona i migliori mieli prodotti sul territorio, anche al fine di valorizzare le tipologie di miele millefiori e particolari e di incentivare le tecniche di buona pratica apistica: rilanciando il consumo dei mieli di qualità. Si ricorda che le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinate anche nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette. Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con iniziative e progetti di carattere scientifico, ma anche divulgativo, nonché di promozione del settore apistico e dei meravigliosi prodotti che le api ci donano.

Tags: mieleMielinfestarocca di mezzo
Next Post

Il Comitato Pro ospedale di Tagliacozzo incontra il consigliere Angelosante: il resoconto della riunione

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication