MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna le Grotte dei vino a Pietrasecca, percorso enogastronomico lungo le strade dell’antico borgo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Agosto 2024
A A
65
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025
Carsoli. Il 2024 è un anno speciale per l’edizione delle Grotte nel Vino a Pietrasecca, borgo a metà strada tra Tagliacozzo e Carsoli in provincia dell’Aquila, sede del classico evento di degustazione di vini abruzzesi ed abbinamenti gastronomici tradizionali itineranti lungo le stradine dell’antico borgo, a cura della Pro Loco locale e dei suoi entusiasti collaboratori.
Infatti Pietrasecca, luogo di insediamenti Equi già in epoca preromana, quest’anno festeggia i 950 anni della sua esistenza “documentale”, cioè dalla presenza del toponimo “Petrasicca” (Petram siccam) in un documento del Regesto dell’Abbazia di di Farfa, che ne riceve in donazione i territori nel 1074. Appuntamento il 13 agosto a partire dal tramonto.
“Anche quest’anno”, ci ha raccontato Antonio Battisti, membro fisso della giuria tecnica di Gironi Divini e “consulente” d’eccezione della Pro Loco del paese per l’aspetto enologico delle Grotte del Vino, “l’obiettivo principale è far conoscere e valorizzare i vini di qualità della Regione Abruzzo, con una panoramica di diverse espressioni in termini di vitigni, terroirs e stili di vinificazione. Quest’anno per la selezione di vini abbiamo privilegiato ancor più l’idea di coniugare la qualità in vigna, e l’irrinunciabile qualità in cantina, con i sistemi di allevamento della vite secondo i dettami dell’agricoltura biologici, ogni volta che è stato possibile”.
Infatti, i vini biologici di vari produttori in questa edizione delle Grotte del Vino 2024 sono dominanti,  e prodotti secondo tecniche in vigna ed in cantina decisamente “amiche dell’ambiente e della biodiversità” (“environment and biodiversity friend”).
L’evento propone anche quest’anno un’antologia delle migliori realtà vinicole abruzzesi: più di 30 vini diversi di 10 produttori abruzzesi, scelti tra vini fermi, spumanti, frizzanti, passiti. Vini prodotti a partire da vitigni autoctoni noti (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina) ad altri meno noti (es. Montonico, in una versione Spumante Metodo Classico che sorprenderà), e vitigni nativi di altre aree vinicole europee, che meglio si sono adattati ai vari terroir nelle diverse province abruzzesi (Traminer Aromatico, Riesling Renano, Pinot Nero, Pinot Grigio, quest’ultimo in una versione passita). Realtà ormai consolidate che a buon diritto rivendicano un’identità territoriale abruzzese.
E, cosa di massima importanza, la qualità media  dei vini di questa edizione è, se possibile, ancora più elevata dei vini dello scorso anno, con varie gemme enologiche (es. vari Montepulciano agili, succosi e profumati con affinamento in acciaio o cemento, vari Montepulciano Riserva – vero vanto regionale- e tra i migliori Cerasuolo, Trebbiano e Pecorino, Passerina, tutti di grande stoffa e spessore, ma anche di grande piacevolezza).
In questa antologia non mancano vini con vinificazione c.d. “ancestrale” (sia fermi che frizzanti), senza che le attuali tendenze  (e talvolta le “mode”) del mercato abbiano a penalizzare gli standard di qualità sensoriali che si rispettino, e la presenza di vini senza aggiunta di solfiti durante il processo di vinificazione (“no sulphite”). Infine, tra i vini dolci proposti quest’anno, anche alcuni prodotti da uve appassite in pianta con la tecnica del “taglio reciso” (tecnica con cui si interrompe il flusso linfatico del tralcio che porta i grappoli maturi), ed un prodotto della tradizione abruzzese come il Vino cotto da uve Montepulciano.
Sarà un ulteriore motivo di sperimentazione e divertimento, l’abbinabilità della proposta enologica con le numerose postazioni che servono piatti della tradizione (primi, secondi, alcuni in versione “street food”, pasticceria), tra i quali non poteva mancare la “Pecora agliu Cutturu”, grazie ad un interprete d’eccezione, il ristorante di zona L’Angolo d’Abruzzo. I punti cibo affiancheranno infatti le 11 postazioni dei sommelier dell’Assomarso (Associazione Marsicana Sommelier) distribuite lungo le vie del borgo e pronti a informare, consigliare e contribuire al bere consapevole di quest’evento”.
Next Post

Panchine colorate a Villa San Sebastiano: diritti, amore e pace (fotogallery)

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication