MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna in Abruzzo la passeggiata per la pace, appuntamento a Ortucchio per riflettere e condividere

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Giugno 2022
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Ortucchio. Un momento di riflessione e condivisione, attraverso la marcia, così come attraverso parole, musica e colori, sull’attuale delicatissima crisi internazionale, così come su tutte le guerre che tengono in scacco le giovani generazione. Questi i presupposti della marcia della pace che torna domani mattina a Ortucchio (L’Aquila), tre anni dopo l’ultima edizione che era stata organizzata a Bussi sul Tirino (Pescara).

A Pescina preghiera e fede nel nome della Serva di Dio Santina Campana

13 Ottobre 2025

Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

13 Ottobre 2025

Tra i promotori il professor Francesco Barone, docente all’Università dell’Aquila e portavoce del premio Nobel per la Pace Denis Mukwege. L’appuntamento è alle ore 9 nel piazzale antistante la Scuola San Giovanni Bosco, in via dei Bersaglieri, nel cuore del comune marsicano. Un’iniziativa patrocinata dall’amministrazione comunale di Ortucchio, la Pro loco, la parrocchia e altre associazioni che operano sul territorio. I veri protagonisti saranno gli alunni e gli studenti che apriranno il corteo che si snoderà per le strade del paese.

L’evento si concluderà con le loro testimonianze, poesie, canti e racconti.

“Manifestare a favore della pace”, spiega Barone nel lanciare l’appello alla partecipazione, “è un modo per far sentire la nostra voce, per stare in campo e non restare indifferenti di fronte alla sofferenza di milioni di persone. In questo momento, sono sotto gli occhi di tutti le dinamiche innescate dalla crisi russo-ucraina, però da sempre la guerra ha caratterizzato la storia dell’umanità”.

“Il desiderio di conquista e di potere”, aggiunge, “motivati da ambizioni personali e da ragioni economiche e sociali, ha spinto gli uomini a superare i confini, portando con sé violenza e sopraffazione. Inoltre, non va dimenticato il successo delle lobby delle armi. La guerra è redditizia per pochi e devastante per molti, distrugge il capitale umano, militarizza la società, distorce le politiche, orientandole all’investimento nel settore bellico”.

Next Post

Sport protagonista alla Dynamica, festa con centinaia di giovani atleti

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Minacciata di morte davanti ai figli e perseguitata, divieto di avvicinamento per il marito violento

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication