MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

#Terremoto Marsica, parla Fabrizio Galadini dirigente Ingv: la faglia di Scurcola è una novità

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Settembre 2017
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025
Scurcola Marsicana. La scossa di terremoto che domenica sera alle 21.58 ha fatto tremare tutta la Marsica ha seminato panico ed allarmismo tra la popolazione. Non solo perché si è trattato dell’ennesimo sisma in Centro Italia, ma, soprattutto, perché la Marsica è considerata una zona ad alto rischio sismico e con una storia di terremoti più o meno devastanti alle spalle avvenuti nel primo decennio del 1900, circa cento anni fa. Subito dopo l’evento sismico, che ha avuto una magnitudo di 3.9 ricalcolata poi in 3.7 con epicentro a due chilometri da Scurcola Marsicana, l’Ingv ha diffuso una nota in cui si parlava di “attivazione di una nuova struttura”.
“L’epicentro del terremoto che il 10 settembre 2017, alle ore 21:58 italiane, ha interessato soprattutto la Marsica occidentale, non è prossimo ai settori dell’Appennino centrale colpiti dalla lunga sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016”, ha dichiarato Fabrizio Galadini, dirigente di ricerca dell’Ingv, in un’intervista a rilasciata a Marsicalive. Dunque secondo gli esperti, la faglia che ha generato la scossa non appartiene e non ha correlazione alcuna con quel sistema di faglie responsabili dei terremoti di Amatrice (24 agosto 2016 magnitudo 6.0), Norcia ( 30 ottobre 2016 magnitudo 6,5) e Campotosto (18 gennaio 2017 sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5,5).

“La zona era già nota per la sua sismicità. Ad esempio”, continua Galadini rispondendo alla nostra domanda circa possibili correlazioni con la faglia di Avezzano del 13 gennaio 1915 o con quella di Magliano dei Marsi del 24 febbraio 1904, “nel 1904 un evento sismico con magnitudo stimata Mw 5.7 causò danni consistenti agli abitati di Magliano de’ Marsi e Rosciolo; più recentemente, nel gennaio 2011, due scosse di magnitudo 3.8 (9 gennaio) e 3.5 (13 gennaio) furono distintamente avvertite dalla popolazione. L’area in questione”, continua, “è interessata da faglie che la comunità scientifica ormai da molti anni considera attive, come quella che ha generato il grande terremoto del 1915 (magnitudo stimata Mw 7.1). Da notare”, ribadisce il dirigente di ricerca dell’Ingv, “che le faglie della regione marsicana non sono adiacenti a quelle che hanno generato i terremoti della sequenza del 2016-2017. Per tali ragioni, pur non potendosi definire chiare relazioni con specifiche faglie per un singolo evento sismico di modesta magnitudo, si può ritenere che il terremoto in questione non sia riconducibile al medesimo processo sismogenetico della lunga sequenza dell’Italia centrale. In questo quadro, l’attivazione di una faglia nella regione marsicana rappresenta una “novità” nella corrente attività sismica dell’Appennino centrale”, conclude Galadini. @fededimarzio84

Next Post

Scuola e disagi: a Castellafiume primaria chiusa da quattro anni, alunni della secondaria a piedi

Notizie più lette

  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication