MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

#Terremoto Marsica, parla Fabrizio Galadini dirigente Ingv: la faglia di Scurcola è una novità

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Settembre 2017
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
Scurcola Marsicana. La scossa di terremoto che domenica sera alle 21.58 ha fatto tremare tutta la Marsica ha seminato panico ed allarmismo tra la popolazione. Non solo perché si è trattato dell’ennesimo sisma in Centro Italia, ma, soprattutto, perché la Marsica è considerata una zona ad alto rischio sismico e con una storia di terremoti più o meno devastanti alle spalle avvenuti nel primo decennio del 1900, circa cento anni fa. Subito dopo l’evento sismico, che ha avuto una magnitudo di 3.9 ricalcolata poi in 3.7 con epicentro a due chilometri da Scurcola Marsicana, l’Ingv ha diffuso una nota in cui si parlava di “attivazione di una nuova struttura”.
“L’epicentro del terremoto che il 10 settembre 2017, alle ore 21:58 italiane, ha interessato soprattutto la Marsica occidentale, non è prossimo ai settori dell’Appennino centrale colpiti dalla lunga sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016”, ha dichiarato Fabrizio Galadini, dirigente di ricerca dell’Ingv, in un’intervista a rilasciata a Marsicalive. Dunque secondo gli esperti, la faglia che ha generato la scossa non appartiene e non ha correlazione alcuna con quel sistema di faglie responsabili dei terremoti di Amatrice (24 agosto 2016 magnitudo 6.0), Norcia ( 30 ottobre 2016 magnitudo 6,5) e Campotosto (18 gennaio 2017 sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5,5).

“La zona era già nota per la sua sismicità. Ad esempio”, continua Galadini rispondendo alla nostra domanda circa possibili correlazioni con la faglia di Avezzano del 13 gennaio 1915 o con quella di Magliano dei Marsi del 24 febbraio 1904, “nel 1904 un evento sismico con magnitudo stimata Mw 5.7 causò danni consistenti agli abitati di Magliano de’ Marsi e Rosciolo; più recentemente, nel gennaio 2011, due scosse di magnitudo 3.8 (9 gennaio) e 3.5 (13 gennaio) furono distintamente avvertite dalla popolazione. L’area in questione”, continua, “è interessata da faglie che la comunità scientifica ormai da molti anni considera attive, come quella che ha generato il grande terremoto del 1915 (magnitudo stimata Mw 7.1). Da notare”, ribadisce il dirigente di ricerca dell’Ingv, “che le faglie della regione marsicana non sono adiacenti a quelle che hanno generato i terremoti della sequenza del 2016-2017. Per tali ragioni, pur non potendosi definire chiare relazioni con specifiche faglie per un singolo evento sismico di modesta magnitudo, si può ritenere che il terremoto in questione non sia riconducibile al medesimo processo sismogenetico della lunga sequenza dell’Italia centrale. In questo quadro, l’attivazione di una faglia nella regione marsicana rappresenta una “novità” nella corrente attività sismica dell’Appennino centrale”, conclude Galadini. @fededimarzio84

Next Post

Scuola e disagi: a Castellafiume primaria chiusa da quattro anni, alunni della secondaria a piedi

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication