MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoto, condanna a 4 anni per il preside del convitto in cui morì Luigi Cellini di Trasacco

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Dicembre 2012
A A
49
Condivisioni
987
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Avezzano. Una condanna a quattro anni di reclusione per omicidio colposo al preside del Convitto nazionale Livio Bearzi, assoluzione per l’altro imputato, il dirigente provinciale Paolo Mazzotta. Questa la sentenza pronunciata alle 22 dal giudice Giuseppe Grieco nell’ambito del processo per il crollo del Convitto dell’Aquila nella notte del terremoto del 6 aprile 2009 e in cui perse la vita Luigi Cellini, 15 anni, di Trasacco, oltre a due ragazzini stranieri, Ondreiy Nouzovsky (17) e Marta Zelena (16), e che portò al ferimento di un altro ragazzo di Trasacco. Al momento del pronunciamento del giudice l’imputato assolto Mazzotta e’ scoppiato in lacrime abbracciando il padre Antonio, avvocato che lo ha difeso nel corso del procedimento. I pm Fabio Picuti e Roberta D’Avolio avevano chiesto la condanna a quattro anni di reclusione per entrambi gli imputati.Luigi Cellini
Il giudice ha condannato Bearzi anche all’interdizione per cinque anni dai pubblici uffici oltre al pagamento delle parti civili disponendo una provvisionale di 200 mila euro. Il preside e il dirigente della Provincia (ente che gestisce alcune strutture scolastiche) erano imputati di omicidio colposo e lesioni colpose. Il preside non avrebbe mai sottoposto la vecchia struttura ai restauri. Inoltre non sarebbe mai stato redatto un piano per la sicurezza. A Mazzotta erano mosse contestazioni simili. Tra le accuse al preside la mancata evacuazione dell’edificio realizzato oltre un secolo fa. La famiglia di Cellini era difesa dall’avvocato Roberto Verdecchia.

Next Post

Pericolo per cani e gatti randagi a causa di bocconi avvelenati per le vie della città

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication