MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoto 1915, a Morino nasce un comitato per ripulire e valorizzare il vecchio borgo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Luglio 2014
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Morino. “Nel 1915 un violento terremoto aveva distrutto buona parte del nostro circondario e in trenta secondi ucciso circa trentamila persone. Quel che più mi sorprese fu di osservare con quanta naturalezza i paesani accettassero la tremenda catastrofe. In una contrada come la nostra, in cui tante ingiustizie rimanevano impunite, la frequenza dei terremoti appariva un fatto talmente plausibile da non richiedere ulteriori spiegazioni. C’era anzi da stupirsi che i terremoti non capitassero più spesso. Nel terremoto morivano infatti i ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi. Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l’uguaglianza. Uguaglianza effimera. Passata la paura, la disgrazia collettiva si trasformava in occasione di più larghe ingiustizie.” Così raccontava il terremoto, che il 13 gennaio del 1915 distrusse la Marsica, Ignazio Silone, e troppo spesso purtroppo ancora oggi in questo paese le catastrofi naturali diventano opportunità per derogare alle leggi e lucrare. A Morino vogliamo ricordare il centenario di quell’evento che ha drammaticamente segnato il volto della Marsica e cambiato i rapporti sociali tra le popolazioni locali “facendo insieme”. E’ stato costituito un Comitato che riunisce l’Amministrazione Comunale, La Riserva Regionale Zompo lo Schioppo, le Associazioni locali, i cittadini con l’unico obiettivo di continuare il percorso intrapreso da diversi anni per la valorizzazione del borgo abbandonato di Morino Vecchio. Si tratta di un luogo di grande interesse storico e paesaggistico individuato come polo ecomuseale tematico dal nuovo Piano di Recupero che connota questo sito come eco-villaggio con servizi e residenze turistiche. In mancanza delle risorse economiche necessarie per la realizzazione degli interventi previsti nel Piano di Recupero, l’Amministrazione e la cittadinanza,  hanno attivato iniziative di volontariato finalizzate alla  rivitalizzazione del Borgo di Morino Vecchio.  Oggi tutti insieme si continua a lavorare per riportare alla luce vicoli e parti di edifici che rischiano di scomparire, per mettere in sicurezza  percorsi e spazi che possono essere fruiti dai cittadini e dai turisti e che ogni anno diventano magica cornice di eventi culturali come il festival Ambient’Arti. “Vedere la partecipazione massiccia dei tanti cittadini che ogni volta aderiscono alle giornate di volontariato mi riempie di gioia. Sono queste le cose che mi danno la forza per andare avanti e proseguire nel difficile impegno di essere Amministratore, oggi, di un piccolo comune nel pieno di una crisi economica senza precedenti. Lavorare insieme, rimboccarsi le maniche e provare a costruire un futuro migliore nella nostra terra per i nostri giovani”. Con queste parole il Sindaco di Morino Roberto D’Amico  ci saluta mentre torna a lavorare con i suoi concittadini.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Un comitato per ControSenso 2015, nasce scuola di politica per promuovere nuove idee

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication