MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Terra promessa, terra permessa”: nuovo podcast che racconta inclusione, radici e futuro (VlDEO)

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
14 Agosto 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un viaggio dentro le scuole, tra le voci dei giovani e le storie delle famiglie migranti. È questo lo spirito che ha dato vita a “Terra promessa, terra permessa”, il nuovo podcast ideato da Gino Milano, presidente di Rindertimi, associazione di volontariato e cooperazione internazionale ETS, e sostenuto dalla Regione Abruzzo, che prende forma dall’esigenza di indagare il tema dell’inclusione alla luce delle trasformazioni sociali e generazionali di oggi.

La prima puntata è online su YouTube, inaugurando un percorso che esplora sogni, sfide e prospettive di chi vive ogni giorno tra culture e generazioni. In questo episodio, Ibtisan Mechloul e Hina Hameed, di origine marocchina e pakistana, condividono le loro esperienze e raccontano il proprio legame con famiglia, radici e futuro.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

L’idea nasce proprio dall’osservazione della scuola come luogo privilegiato d’incontro: ragazzi che arrivano da paesi lontani e studenti nati in Italia da famiglie straniere condividono quotidianamente attese, difficoltà e prospettive. “Abbiamo provato a immaginare non solo il presente, ma anche i mondi futuri” racconta Milano, “quelli che i giovani sognano, che desiderano e che cercano di rendere possibili attraverso nuovi legami e nuove radici”.

Il titolo stesso del progetto richiama un orizzonte di speranza: terra promessa come bene-essere, inteso più come “essere bene” che come semplice benessere, e terra permessa come spazio concreto in cui i sogni trovano il modo di diventare realtà.

Al centro ci sono due binari paralleli: da un lato il mondo femminile, con particolare attenzione alle madri e al loro percorso di apprendimento della lingua italiana; dall’altro i giovani e la scuola, con i loro desideri, le difficoltà quotidiane e la necessità di costruire una società diversa, più aperta e inclusiva.

Il progetto ha trovato il sostegno dell’Assessorato alla Formazione e alle Politiche sociali, che ne ha riconosciuto il valore, favorendo la collaborazione tra diverse realtà: assistenti sociali, psicologi, volontari e giovani del servizio civile. Una pluralità di voci e professionalità che, insieme, permettono di dare vita a uno spazio di confronto e narrazione.

“L’inclusione vera” spiega Milano, “è quella che riesce a trasformare i sogni in realtà, individuando modelli concreti che possano accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita. È un mondo in divenire, dove non si nascondono gli ostacoli, ma li si affronta con nuove energie, dalle istituzioni fino ai singoli individui, dalle persone alle comunità”.

Con “Terra promessa, terra permessa” le storie diventano così un ponte tra passato e futuro, tra radici e nuovi inizi, restituendo voce a chi spesso rimane ai margini e mostrando che un mondo diverso non solo è sognato, ma può essere reso possibile.

 

Next Post

Un'intera giornata di musica, vino e cultura al Festival di Mezza Estate a Tagliacozzo

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication