MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Termoconvettori: conviene sceglierli?

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Dicembre 2019
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Se non volete mettere in casa i classici termosifoni oppure, per qualche ragione, non potete, una valida alternativa è rappresentata dai termoconvettori, che garantiscono il massimo riscaldamento a parità di energia utilizzata. In commercio ce ne sono diversi e si differenziano essenzialmente per la materia prima usata per garantire l’alimentazione del sistema, ovvero l’acqua, il gas o l’elettricità. Quale scegliere per il proprio appartamento? Diamo un’occhiata alle caratteristiche dei vari modelli e ai pro e contro che li contraddistinguono.

Quale tipologia?
Come abbiamo appena detto, in commercio potrete trovare diversi modelli per tutti i gusti, che si differenziano proprio per il tipo di alimentazione. Quelli ad acqua utilizzano questo materiale che passa attraverso dei tubi con alette dopo essersi riscaldata, producendo anche vapore. 

Grande successo per la prima edizione dell’Abruzzo Latin Camp: organizzato dalla Maestra marsicana Alessandra Verna

12 Novembre 2025

A Celano arrivano i contributi a favore delle famiglie per i centri estivi

12 Novembre 2025

Tramite convenzione naturale il calore prodotto passa all’esterno, ma è possibile anche trovare modelli in cui siano presenti delle ventole che lo spingano, che prendono il nome di ventilconvettori o fan coil unit. Il vantaggio di questi termoconvettori è quello di poter contare su una pompa di calore, da montare in aggiunta, per trasformarli in climatizzatori.

Quelli a gas utilizzano il metano che, bruciando, provvede a riscaldare l’acqua, mentre quelli elettrici sfruttano, appunto, delle resistenze elettriche per fare questo. Quale preferire e perchè? Diciamo che il principale criterio di scelta è la grandezza dell’ambiente che intendete riscaldare.

Quello elettrico è infatti indicato per case piccole, mentre quello a gas per appartamenti di medie dimensioni, se si vuole avere la certezza di riscaldare per bene tutte le stanze e di non farne restare qualcuna fuori dal raggio d’azione. Il discorso cambia per quelli a metano e ad acqua, che invece sono ideali per ambienti molto grandi.

Perché? Semplice: entrambi gli impianti sfruttano il principio secondo il quale l’aria calda sale e quella fredda scende, creando un ricircolo continuo e rendendo così le stanze ben riscaldate. 

Pro e contro
Andiamo a vedere più da vicino quali vantaggi comporta la scelta di un termoconvettore: il primo pro riguarda l’assenza di un liquido all’interno del sistema, che quindi non va a congelarsi quando il prodotto non è in uso. Ciò non accade con i metodi tradizionali, che devono essere addirittura svuotati quando non li si mette in funzione per parecchio.

L’ambiente, inoltre, si scalda molto in fretta, il termoconvettore non richiede alcuna manutenzione, a meno che non si tratti di quello a gas, e non si hanno dispersioni o perdite all’interno della casa ma solo all’esterno.

Molti modelli dispongono poi di un timer, che consente di impostare tanto lo spegnimento quanto l’accensione. Ci sono però anche degli svantaggi non da poco: innanzitutto il riscaldamento potrebbe non essere uniforme, in quanto lo spazio tra i piedi e il pavimento potrebbe restare freddo, visto che il principio sul quale si basano è quello dell’aria calda verso l’alto e quella fredda verso il basso.

Una volta spenti, poi, la temperatura tende a scendere velocemente e a non mantenere più di tanto. 

E i consumi?
Arriviamo alla nota dolente, ovvero i consumi di questi sistemi, che incidono non poco sul portafoglio dei contribuenti. Un modello elettrico può consumare tra i 600 e i 2400 Wh mentre quelli a gas o ad acqua possono aiutare a risparmiare: molto dipende per loro dalla temperatura impostata, da quella dell’ambiente da riscaldare e dal tempo di funzionamento.

I termoconvettori a gas invece riportano consumi pari, per esempio, a 0,5 mc di metano ma a questo deve essere aggiunto anche l’impiego di corrente, qualora ci siano ventole a disposizione. Bisogna però considerare anche che i modelli ad acqua e gas utilizzano il liquido a 40 gradi, a differenza di ciò che fanno i comuni termosifoni, che invece raggiungono tra i 70 e gli 80 gradi.

Inoltre riescono a dare calore uniforme all’ambiente, anche se si raffreddano molto in fretta quando non sono più in funzione. 

I costi
Dipende molto da quante unità si acquistano per la casa: si parte dai 100 euro e si va a salire, in base agli optional. Se, poi, li si vuole trasformare in impianti refrigeranti, c’è da considerare anche la spesa da affrontare per aggiungere la pompa di calore, che non ha un prezzo basso, tutt’altro.

In questo caso è infatti consigliabile optare per i classici climatizzatori, che riescono meglio nell’impresa, anche perché mettono a disposizione la funzione di deumidificatore, che consente di risparmiare ancora di più sui consumi.

Next Post

Cucinare con la vaporiera per perdere peso

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    561 shares
    Share 224 Tweet 140
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    711 shares
    Share 284 Tweet 178
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication