MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più”, giovedì 3 marzo la presentazione del libro

Antonio Salvi di Antonio Salvi
26 Febbraio 2016
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe investe su “Sos Abruzzo” per rafforzare la sicurezza in montagna

26 Novembre 2025

Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

26 Novembre 2025

Avezzano. Giovedì 3 marzo, alle ore 10.30,  nella sala conferenze di palazzo Torlonia ad Avezzano (piazza Torlonia, 90), presentazione del volume “Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più” di Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, editoriale Artemide, Roma 2015, realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq. Ad aprire i lavori saranno Marco Fanfani, presidente della Fondazione Carispaq, Giovanni Di Pangrazio, sindaco di Avezzano, Maria Giulia Picchione, soprintendente Sbeap Abruzzo, Paola Inverardi, rettrice università degli studi dell’Aquila, Sergio Rotondi,Microsoft PowerPoint - Tempo, spazio e architetture_locandina professore di composizione architettonica dell’ateneo aquilano. Gli interventi saranno invece di  Giovanni Carbonara, professore emerito di restauro architettonico all’università “La Sapienza” di Roma e Raffaele Giannantonio, professore di storia dell’architettura all’università di Chieti-Pescara. Concluderà l’incontro Giuseppe di Pangrazio, presidente del consiglio regionale d’Abruzzo. Il volume “Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più” è strutturato in tre capitoli. I primi due restituiscono il processo di trasformazione della città, dall’abbattimento delle mura alla definitiva cancellazione del nucleo antico e alla costruzione della nuova Avezzano. In particolare il primo capitolo (a cura di Simonetta Ciranna) espone il susseguirsi di decisioni e interventi che avviarono la metamorfosi della città già a metà Ottocento, secondo modelli di pianificazione urbana ed edilizia che sottintendevano sia i grandi piani urbanistici ottocenteschi, sia i limitati interventi nei piccoli e medi centri italiani. Sulla ricostruzione e in particolare sulla nuova Avezzano si concentra il secondo capitolo (a cura di Patrizia Montuori). Una città dove ville, villini e palazzine vengono a occupare la scacchiera tracciata dall’ingegnere Sebastiano Bultrini nel 1916: una città asismica tagliata da tracciati di matrice ottocentesca in cui si riflette, anche, il modello della città giardino discussa in quegli anni in sede nazionale e internazionale. Il terzo capitolo (Ciranna-Montuori) chiude il volume con 47 schede selezione dei principali complessi edilizi e spazi urbani sorti, in maggioranza, dalla ricostruzione post 1915: una lente d’ingrandimento, ricca di documenti inediti, sul patrimonio architettonico in particolare residenziale. Schede i cui testi in italiano e inglese intendono consentire – anche attraverso la lettura interattiva riprodotta nell’allegato dvd – una più ampia conoscenza di una città di rifondazione: né un “non luogo”, né una “città generica”, solo una città da riscoprire. Simonetta Ciranna, architetto, insegna storia dell’architettura ed è membro del dottorato “Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico” dell’università dell’Aquila. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Dall’Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio” (2010); “L’Aquila oltre i terremoti. Costruzioni e ricostruzioni della città “(2011) (curatela con M. Vaquero Piñeiro); “Architettura e città nell’Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea” (2011) (con G. Doti e M.L. Neri). Patrizia Montuori è architetto, dottore di ricerca in riqualificazione e recupero insediativo (2005, Sapienza, università di Roma) e docente di storia dell’architettura (Diceaa, università dell’Aquila). La sua attività scientifica verte sulla storia e il restauro dell’architettura moderna e della città, temi oggetto di pubblicazioni e contributi presentati in convegni nazionali e internazionali. Ha curato il libro “Lima, Hıstorıc Center. Analysis and Restoration” nel 2012 (con G. Palmerio e A. Lombardi) e nel 2015 il volume “Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915. Città e territori tra cancellazione e reinvenzione” (con S. Ciranna).

Next Post

Eduardo De Filippo protagonista a Trasacco, domenica l'appuntamento letterario

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    935 shares
    Share 374 Tweet 234
  • Padre Riziero e il coro parrocchiale di Ortucchio cantano per il Papa: emozione unica

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication