MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Temperature alte, disidratazione e allergie stagionali: come tutelare il nostro cane con l’arrivo dell’estate

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’estate riserva grandi sorprese e, a volte, anche pericoli, sia a noi che ai nostri amici a quattro zampe. Il calore e la disidratazione sono da non sottovalutare, anche per i gravi effetti che ne possono conseguire, e se poi vi si aggiungono le allergie stagionali allora diventa tutto più complicato. Grazie all’aiuto del veterinario Ennio Di Carlo, proviamo ad affrontare i principali pericoli che questa stagione presenta, nell’ottica di salvaguardare il benessere nostro e dei nostri fidati animali da compagnia.

Una settimana di sport, fede e comunità: a Ortucchio il Giubileo dello sport 2025

14 Maggio 2025

Trasacco, disinfestazione adulticida nella notte tra il 25 e il 26 maggio

14 Maggio 2025

Ustioni solari

Con l’arrivo dell’estate il sole, oltre a far alzare la temperatura corporea del nostro cane surriscalda marciapiedi, strade e vialetti, che potrebbero diventare una minaccia seria per le sue zampe che al contatto col calore dell’asfalto potrebbero ustionarsi. Un metodo per evitare che ciò avvenga è quello di utilizzare degli stivaletti per proteggere le zampe. Se non disponiamo delle scarpette possiamo sempre ricorrere ad un trucco: appoggiando la mano sull’asfalto per 30 secondi possiamo capire se quest’ultimo è troppo caldo o meno. Nel caso riuscissimo a mantenere la mano più di trenta secondi non dovrebbero esserci problemi per le zampe del nostro cane, ma se accade il contrario rinviamo la passeggiata. È sempre meglio portarlo a fare i suoi bisogni la mattina presto, quando il sole non è tanto forte e dunque le strade presentano ancora ad una temperatura bassa, oppure di sera tardi o al tramonto.

Disidratazione

L’acqua è il principale alimento per il sostegno della vita. Aiuta a mantenere in salute ogni apparato, fondamentale per la circolazione, il corretto funzionamento del tratto gastroenterico e di quello escretore. Con l’aumento delle temperature il rischio di disidratazione aumenta. Ricordiamo che cane e gatto non sudano, ma la termoregolazione avviene mediante un meccanismo di raffreddamento ad aria, ciò si manifesta con piccoli e frequenti atti respiratori, in modo da far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale aumentando la dispersione di calore. Questo si traduce nella pericolosità, molto più che per noi, delle alte temperature sul benessere degli animali. Mai lasciare gli animali in spazi chiusi con poco ricircolo d’aria o addirittura al sole. Lasciare sempre acqua fresca a disposizione e se serve bagnare spesso le zampe. Ci sono soggetti poco inclini ad abbeverarsi, anche se la temperatura è proibitiva. Invogliarli a bere è molto semplice. Si possono allungare con dell’acqua prodotti ad alto gradimento e assolutamente salutari come yogurt bianco senza zucchero o kefir. Oppure sciogliere un cubetto congelato di brodo di carne nella ciotola dell’acqua, l’effetto lassativo del brodo in questa dose sarà nullo e l’acqua prenderà un sapore piacevole per i nostri carnivori domestici.

 

Colpo di calore 

Il colpo di calore può accadere. Molte persone  lasciano il loro cane in auto, che d’estate sotto il sole bollente può arrivare a sfiorare i 100 gradi divenendo un vero e proprio forno- Questa grave distrazione spesso causa la morte del cane per soffocamento. Se siamo proprio costretti a lasciare il nostro amico a quattro zampe in auto dobbiamo essere certi di lasciare almeno due finestrini aperti possibilmente uno anteriore ed uno posteriore, così da permettere un buon circolo dell’aria nell’abitacolo e salvaguardare la salute del nostro cane. Però è sempre meglio evitare di farlo rimanere in queste condizione pericolose per più di una manciata di minuti. Il colpo di calore lo si può avere anche durante una semplice passeggiata quotidiana, per questo è molto importante portare il cane a fare i bisogni all’alba ed al tramonto, quando il sole non è tanto forte e l’aria è fresca. Il pelo degli animali ha una funzione di protezione dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Noi consigliamo di non tosarli ma, nel caso, assicuratevi di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli. È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e la possibilità di sviluppare tumori.

Parassiti

Durante tutta la stagione calda, applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia (alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti). Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem.

Allergie stagionali

Anche i cani come noi esseri umani possono soffrire di molteplici allergie stagionali, che possono abbassare le loro difese immunitarie. Tra le allergie più comuni ci sono quelle dovute alle infestazioni da pulci, che irritano la cute del cane. Le piante ed i vegetali possono irritare le mucose orali del cane, comportando dolori gastrointestinali con seguenti vomito e diarrea. Infine ma non per questo meno importanti, le muffe, che possono divenire veramente pericolose per i cani, le spore vengono inalate e possono andare ad irritare i polmoni, l’esofago, naso e bocca, provocando al cane dolore e inappetenza. Se il vostro cane presenta i sintomi classici di una qualche allergia bisogna contattare immediatamente il proprio veterinario, che procederà a somministrare al vostro cane le cure adeguate per far sì che guarisca quanto prima.

Forasacchi

Le manifestazioni di fastidio conseguenti alla presenza di spighe in alcune parti del corpo sono normalmente molto evidenti. Nel naso: il continuo e ripetuto starnutire praticamente ininterrotto del cane, subito dopo la passeggiata. A volte può interrompersi per poco e poi riprendere. In questo caso è bene recarsi subito dal veterinario per evitare che la spiga riesca ad infilarsi sempre più in profondità, all’interno del naso. Nelle orecchie: anche qui la sintomatologie è tanto tempestiva quanto violenta. Il cane tenderà a sbattere di continuo la testa, grattandosi e dimenandosi, con forza. Altre volte avrà una posizione antalgica, cioè terrà l’orecchio in una posizione che gli sembrerà dargli maggior sollievo, normalmente con la testa rivolta verso il basso e piegata in direzione dell’orecchio colpito. Il movimento aggrava la situazione, facendo penetrare la spiga ancora più in profondità.

Anche qui, il veterinario è l’unico che può prendere in mano la situazione! Nell’occhio: a volte può infilarsi proprio nel bulbo dell’occhio, più spesso all’interno della palpebra. In questo caso ci sarà una lacrimazione anomala ed il cane avrà la tendenza a grattarsi con insistenza. L’occhio sarà tenuto chiuso o semichiuso. Per aspirazione: correndo il cane può aspirare dalla bocca la spiga. In questa situazione in cane presenta tosse incessante oppure ricorrente, sia dopo la passeggiata che dopo giorni da essa. L’asportazione della spiga può avvenire sia in anestesia generale che con una lieve sedazione a seconda della situazione, che sarà da valutare in base alla gravità ed al soggetto colpito.

Per info e contatti:

Ennio Di Carlo – studio veterinario

Next Post

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    289 shares
    Share 116 Tweet 72
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication