MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Teatro, La principessa della Czarda ad Avezzano. Musiche di Emmerich Kálmán

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Febbraio 2011
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp
La principessa della Czarda, titolo originale Die Csárdásfürstin, sarà al Teatro dei Marsi il 18 febbraio alle 21. Si tratta di un’operetta in tre atti di Leo Stein e Bela Jenbach, con le musiche di Emmerich Kálmán, andata in scena allo Johann Strauß-Theater di Vienna il 17 novembre 1915. Il primo atto è ambientato all’Orpheum, mondano locale di Budapest, in cui la bellissima canzonettista Silva Varescu – chiamata la Principessa della Czarda – dà il suo addio agli amici, in quanto deve partire per una trasferta artistica negli Stati Uniti. Il Principe Edvino Carlo di Lippert-Weylersheim, innamorato della Principessa della Czarda, si impegna davanti ad un notaio per sposare Silva entro otto settimane. Il Principe Edvino Carlo viene richiamato a Vienna dai genitori che lo hanno promesso sposo alla Contessa Stasi. Edvino, controvoglia, è costretto a tornare nel palazzo paterno. Secondo atto: nel palazzo del Principe Lippert-Weylersheim si celebra il fidanzamento fra Edvino e Stasi. Silva, ritornata dagli Stati Uniti, lo viene a sapere e si presenta al ricevimento assieme al Conte Boni, amico di famiglia, spacciandosi per sua moglie. L’arrivo improvviso suscita prima la gelosia di Edvino che si tramuta in dolcezza verso l’amata. Boni, su ordine di Silva, corteggia Stasi non lasciando indifferente la fanciulla. Silva, dopo aver ricevuto una nuova dichiarazione d’amore da parte di Edvino, mostra ai convitati l’impegnativa scritta davanti al notaio e annuncia di essere una principessa, la Principessa della Czarda. È lo scandalo, i genitori di Edvino non potrebbero mai tollerare che il discendente della gloriosa casata di Lippert-Weylersheim sposi una canzonettista. Silva, fra le lacrime, abbandona la festa.  Nel terzo atto tutto si risolve: Edvino e Silva coronano il loro sogno d’amore e Boni fa lo stesso con Stasi.

Teatro, La principessa della Czarda ad Avezzano

La principessa della Czarda, titolo originale Die Csárdásfürstin, sarà al Teatro dei Marsi il 18 febbraio alle 21. Si tratta di un’operetta in tre atti di Leo Stein e Bela Jenbach, con le musiche di Emmerich Kálmán, andata in scena allo Johann Strauß-Theater di Vienna il 17 novembre 1915. Il primo atto è ambientato all’Orpheum, mondano locale di Budapest, in cui la bellissima canzonettista Silva Varescu – chiamata la Principessa della Czarda – dà il suo addio agli amici, in quanto deve partire per una trasferta artistica negli Stati Uniti. Il Principe Edvino Carlo di Lippert-Weylersheim, innamorato della Principessa della Czarda, si impegna davanti ad un notaio per sposare Silva entro otto settimane. Il Principe Edvino Carlo viene richiamato a Vienna dai genitori che lo hanno promesso sposo alla Contessa Stasi. Edvino, controvoglia, è costretto a tornare nel palazzo paterno. Secondo atto: nel palazzo del Principe Lippert-Weylersheim si celebra il fidanzamento fra Edvino e Stasi. Silva, ritornata dagli Stati Uniti, lo viene a sapere e si presenta al ricevimento assieme al Conte Boni, amico di famiglia, spacciandosi per sua moglie. L’arrivo improvviso suscita prima la gelosia di Edvino che si tramuta in dolcezza verso l’amata. Boni, su ordine di Silva, corteggia Stasi non lasciando indifferente la fanciulla. Silva, dopo aver ricevuto una nuova dichiarazione d’amore da parte di Edvino, mostra ai convitati l’impegnativa scritta davanti al notaio e annuncia di essere una principessa, la Principessa della Czarda. È lo scandalo, i genitori di Edvino non potrebbero mai tollerare che il discendente della gloriosa casata di Lippert-Weylersheim sposi una canzonettista. Silva, fra le lacrime, abbandona la festa.  Nel terzo atto tutto si risolve: Edvino e Silva coronano il loro sogno d’amore e Boni fa lo stesso con Stasi.

In 900 dalla Marsica a Roma per il pellegrinaggio giubilare: la giornata di fede e speranza (fotogallery)

8 Settembre 2025

Collelongo celebra la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, il sindaco: continueremo a promuovere il suo esempio

8 Settembre 2025
Next Post

Tagliacozzo, cartoline di solidarietà per una famiglia disagiata e di disabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Dopo 42 anni di servizio sei maestre storiche vanno in pensione a Luco dei Marsi

    483 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Corcumello: un prezioso filmato svela la memoria storica di un borgo meraviglioso

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Vecchio ostello in abbandono diventato ricettacolo di spacciatori: al via la riqualificazione e la messa in sicurezza

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Un patrimonio nascosto a Balsorano: riemergono le caverne della Seconda guerra mondiale

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Folla in piazza Risorgimento per Enrico Ruggeri: un concerto travolgente e denso di emozioni (fotogallery)

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication