MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tasse e sanità, sale a scaglioni l’addizionale Irpef. Marsilio: “per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o niente aumenti”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Marzo 2025
A A
108
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’aumento delle tasse in Abruzzo sta scatenando commenti, bagarre politica e malcontenti. La percezione nella popolazione è che Il buco nella sanità lo debbano pagare, ingiustamente, i cittadini. L’esecutivo ha approvato l’aumento dell’addizionale Irpef con il nuovo metodo a scaglioni legato al reddito. Ma il presidente Marsilio assicura che la scelta è “equa e responsabile, per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o nessun aumento”.

 

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025

Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

9 Maggio 2025

Marsilio pone l’accento sui molteplici motivi che hanno portato la maggioranza alla dura scelta dell’aumento dell’addizionale Irpef. “E’ un quadro economico difficile, che riguarda tutte le regioni, in quanto le finanze pubbliche sono state erose dall’effetto cumulato della pandemia e poi delle guerre, in Ucraina e in Medio Oriente, con un’inflazione che fino a 20 anni fa era sotto il 2%, con aumenti impercettibili e gestibili con la gestione ordinaria, mentre negli ultimi quattro anni il solo effetto inflazione ha eroso il 18% delle disponibilità e alcuni settori, tra cui la sanità, sono molto più colpiti. Solo la bolletta energetica ha inciso per 20 milioni sulla nostra sanità”, ha spiegato il presidente della Regione.

La riforma dell’addizionale Irpef approvata dalla Giunta prevede che a partire dal 2025, vengano introdotte aliquote differenziate per scaglioni di reddito. Una misura che, nelle intenzioni del governo regionale, renderà il sistema fiscale regionale più equo e che, secondo la proiezione realizzata dal MEF, aggiornata alle tendenze demografiche e fiscali, dovrebbe favorire oltre 488.000 contribuenti, pari al 72,23% della popolazione fiscale abruzzese.

Le nuove aliquote IRPEF regionali per il 2025 sono:

•        1,63% per i redditi fino a 28.000 euro

•        3,23% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro

•        3,33% per i redditi superiori a 50.000 euro

Grazie a questa operazione, la Regione stima un maggior gettito di circa 44,7 milioni di euro. “In Abruzzo pagherà di più solo chi può permetterselo”, ha annunciato il Presidente Marsilio, “una scelta concreta per rafforzare i principi di equità e giustizia sociale. Questa riforma dimostra che è possibile coniugare rigore e giustizia sociale. Abbiamo scelto di alleggerire la pressione fiscale su oltre il 70% degli abruzzesi, sostenendo le fasce più fragili, i lavoratori e il ceto medio. L’Abruzzo tutela i più fragili e investe nel futuro. Un fisco più giusto deve essere una realtà concreta per la nostra Regione che ritengo che possa essere comprensibile dalla popolazione abruzzese. Chiediamo oggi un sacrificio solo a chi è in grado di farlo”.

Il presidente si sta facendo promotore di una riforma della ripartizione delle risorse del Fondo sanitario nazionale che attualmente è pro capite e “penalizza regioni come l’Abruzzo con un territorio montuoso e con una bassa densità di popolazione. Con la nuova struttura si prevedono benefici per i redditi medio-bassi: 488.032 contribuenti avranno un vantaggio poiché rispetto al 2024 la pressione fiscale per l’addizionale regionale Irpef diminuirà. L’aliquota scende dal 1,73% all’1,63% per i redditi fino a 28.000 euro.

A titolo esemplificativo, il risparmio stimato è:

•        -15 € per un reddito di € 15.000

•        -28 € per un reddito di € 28.000

Tra i 488.000 che pagheranno meno o non subiranno aumenti dell’Irpef rientrano ad esempio operai, impiegati, insegnanti e forze dell’ordine, le cui fasce reddituali (tra i 20.000 e i 28.000 euro) saranno tutelate dalla riforma. Il contributo sarà maggiore per chi ha di più: per chi guadagna dai 28 mila euro ai 50 mila euro l’aliquota aumenterà dell’1,50%. Solo chi guadagna oltre i 50.000 € contribuirà con un’aliquota massima del 3,33%”.

Aumento delle tasse, la conferenza di Marsilio peggiora il quadro generale

Fina scatenato contro Marsilio: in Abruzzo la destra mostra il suo vero volto, meno sanità pubblica e più tasse

Tags: abruzzoIrpefmarco marsiliosanitàtasse
Next Post

Trentottenne allontanata per maltrattamenti all'anziana madre, voleva soldi per la droga

Notizie più lette

  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    199 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication