MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tartufi, iscritte nel registro regionale le prime sei associazioni di prodottori

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
La possibile situazione sotto l'aspetto delle precipitazioni, viste da GFS per le ore 13:00 di Martedì 25 Novembre. Non si escludono fenomeni di forte entità

Il meteo nella Marsica 24 – 30 novembre: precipitazioni anche diffuse su tutto il territorio. Meglio nel week end

23 Novembre 2025

Avezzano città che legge, il “Torlonia” e il “Pollione” reinterpretano il mito di Teseo e Arianna

23 Novembre 2025

L’Aquila. Il competente servizio della Direzione Agricoltura, attraverso determine dirigenziali, ha provveduto a comunicare il nome delle sei associazioni tartuficole abruzzesi che possiedono i requisiti per essere iscritte nell’elenco regionale. Si tratta dell’Associazione Tartufai della Majella, dell’Associazione Micologica Tartufai abruzzesi, il tartufo è di tutti, dell’Associazione Tartufai della Marsica, di Libera Raccolta Tartufi, dell’Associazione Tartufai Aquilani “il Raspino” e dell’Associazione Tartufai Valpescara. Questo primo atto è avvenuto a seguito della pubblicazione dei criteri e modalità contenuti in una Delibera di Giunta che nella fase transitoria prevedeva un primo termine di 30 giorni per avviare le richieste di riconoscimento. Man mano che arriveranno altre istanze queste verranno esaminate e si procederà al riconoscimento e all’iscrizione di altre Associazioni che potranno prendere parte alle attività previste. “Queste associazioni – spiega l’Assessore regionale alle Politiche agricole, Mauro Febbo – rispondono ai criteri approvati nel mese di maggio dall’Esecutivo regionale, ai sensi della Legge regionale n.66 del 2012 la cui stesura è stata ampiamente condivisa garantendo la massima rappresentatività di tutti i soggetti interessati nella filiera. Si tratta di un altro importante passaggio per quella che costituisce una svolta epocale per il mondo tartuficolo abruzzese. Per la prima volta le Associazioni regionali saranno protagoniste, come parte attiva al fianco della Regione Abruzzo, per la salvaguardia e il miglioramento degli ecosistemi tartufigeni, la gestione delle tartufaie e la valorizzazione di un’eccellenza abruzzese. Con la Legge approvata il 21 dicembre del 2012, infatti, alle Associazioni viene Tartufi della Marsica Scorzonericonosciuto un alto valore sociale, formativo, educativo, di aggregazione, ricoprendo al tempo stesso un importante ruolo grazie alle numerose finalità perseguite. Il testo che contiene le “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”, tra i vari elementi innovatori prevede la partecipazione delle associazioni alla realizzazione degli atti di programmazione e alle attività di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio tartuficolo. Le associazioni acquisiscono così un peso maggiore diventando di fatto interlocutori privilegiati della Regione nelle decisioni e in ogni ambito operativo”. La partecipazione delle Associazioni alle attività avviene attraverso la convocazione da parte del Dirigente del Servizio Politiche forestali per essere consultate sulle problematiche che riguardano: superficie territoriale massima di aree destinate a tartufaie controllate; delimitazione delle zone geografiche di raccolta e produzione, l’istituzione di nuove o la variazione di quelle già definite; atti di programmazione; indicazione dei rappresentanti all’interno delle Commissioni provinciali per il rilascio dei tesserini di idoneità alla raccolta dei tartufi. “Il settore del tartufo – sottolinea l’assessore Febbo – ha acquisito negli ultimi anni un interesse sempre crescente confermando un ruolo di primissimo livello anche per l’economia abruzzese. Si tratta di un comparto produttivo di estremo interesse che pone la nostra regione ai primissimi posti in Italia. Sono circa 40 le ditte che commercializzano e/o trasformano il prodotto; oltre 6.000 raccoglitori; 3 vivai attivi nella produzione di piante micorizzate con tartufo”.

Next Post
Valeria Tuzii, in arte Valery

La marsicana Valery in gara al Discovery Summer Festival di Riccione

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    242 shares
    Share 97 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication