MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tartufi, iscritte nel registro regionale le prime sei associazioni di prodottori

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Tutti pazzi per il Lavandeto: a Collelongo torna la magia della lavanda

4 Luglio 2025
alfonsi e guardia di finanza

Vertici della Guardia di Finanza a Gioia dei Marsi: sicurezza e legalità al centro del dialogo con il sindaco

4 Luglio 2025

L’Aquila. Il competente servizio della Direzione Agricoltura, attraverso determine dirigenziali, ha provveduto a comunicare il nome delle sei associazioni tartuficole abruzzesi che possiedono i requisiti per essere iscritte nell’elenco regionale. Si tratta dell’Associazione Tartufai della Majella, dell’Associazione Micologica Tartufai abruzzesi, il tartufo è di tutti, dell’Associazione Tartufai della Marsica, di Libera Raccolta Tartufi, dell’Associazione Tartufai Aquilani “il Raspino” e dell’Associazione Tartufai Valpescara. Questo primo atto è avvenuto a seguito della pubblicazione dei criteri e modalità contenuti in una Delibera di Giunta che nella fase transitoria prevedeva un primo termine di 30 giorni per avviare le richieste di riconoscimento. Man mano che arriveranno altre istanze queste verranno esaminate e si procederà al riconoscimento e all’iscrizione di altre Associazioni che potranno prendere parte alle attività previste. “Queste associazioni – spiega l’Assessore regionale alle Politiche agricole, Mauro Febbo – rispondono ai criteri approvati nel mese di maggio dall’Esecutivo regionale, ai sensi della Legge regionale n.66 del 2012 la cui stesura è stata ampiamente condivisa garantendo la massima rappresentatività di tutti i soggetti interessati nella filiera. Si tratta di un altro importante passaggio per quella che costituisce una svolta epocale per il mondo tartuficolo abruzzese. Per la prima volta le Associazioni regionali saranno protagoniste, come parte attiva al fianco della Regione Abruzzo, per la salvaguardia e il miglioramento degli ecosistemi tartufigeni, la gestione delle tartufaie e la valorizzazione di un’eccellenza abruzzese. Con la Legge approvata il 21 dicembre del 2012, infatti, alle Associazioni viene Tartufi della Marsica Scorzonericonosciuto un alto valore sociale, formativo, educativo, di aggregazione, ricoprendo al tempo stesso un importante ruolo grazie alle numerose finalità perseguite. Il testo che contiene le “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”, tra i vari elementi innovatori prevede la partecipazione delle associazioni alla realizzazione degli atti di programmazione e alle attività di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio tartuficolo. Le associazioni acquisiscono così un peso maggiore diventando di fatto interlocutori privilegiati della Regione nelle decisioni e in ogni ambito operativo”. La partecipazione delle Associazioni alle attività avviene attraverso la convocazione da parte del Dirigente del Servizio Politiche forestali per essere consultate sulle problematiche che riguardano: superficie territoriale massima di aree destinate a tartufaie controllate; delimitazione delle zone geografiche di raccolta e produzione, l’istituzione di nuove o la variazione di quelle già definite; atti di programmazione; indicazione dei rappresentanti all’interno delle Commissioni provinciali per il rilascio dei tesserini di idoneità alla raccolta dei tartufi. “Il settore del tartufo – sottolinea l’assessore Febbo – ha acquisito negli ultimi anni un interesse sempre crescente confermando un ruolo di primissimo livello anche per l’economia abruzzese. Si tratta di un comparto produttivo di estremo interesse che pone la nostra regione ai primissimi posti in Italia. Sono circa 40 le ditte che commercializzano e/o trasformano il prodotto; oltre 6.000 raccoglitori; 3 vivai attivi nella produzione di piante micorizzate con tartufo”.

Next Post
Valeria Tuzii, in arte Valery

La marsicana Valery in gara al Discovery Summer Festival di Riccione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    402 shares
    Share 161 Tweet 101
  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Nubifragio, allagamenti e danni a San Benedetto dei Marsi: ecco come smaltire i detriti e i rifiuti

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication