MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tanti turisti da Abruzzo e Lazio per scoprire le bellezze nostrane “In treno all’Emissario”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Novembre 2017
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Una giornata dedicata alla storia, alla cultura e alla natura nell’ambito dell’iniziativa curata dall’associazione “Amici dell’Emissario” in collaborazione con il comitato “Salviamo la Ferrovia Avezzano Roccasecca” a cui si è aggiunta la nutrita compagine dell’associazione “La Pingaria” di Pescocanale che ha calorosamente accolto con una graditissima colazione le persone giunte nella frazione. Come sempre, non è mancato il contributo organizzativo della sezione “Avis di Capistrello”. I visitatori sono scesi alla stazione di Pescocanale dove,  divisi in due gruppi,  hanno iniziato l’escursione sull’antico sentiero che collegava il frusinate alla Marsica, attraversando la Valle Roveto.  Chi è arrivato la mattina in treno da Avezzano ha potuto percorrere il tratto elicoidale della ferrovia che consente al convoglio di scendere di ben 102 metri di quota in uno spazio molto breve e in larga parte inserito dentro un articolato sistema di gallerie. Lo stesso tratto è stato poi percorso nel pomeriggio da chi invece è tornato a Sora.

Il sentiero conduce sulla sommità dell’arco romano posto sullo sbocco dell’Emissario, che è il pezzo forte dell’opera Claudiana. Per arrivarci si attraversa una rigogliosa vegetazione che si apre all’improvviso sorprendendo il turista che resta ammirato dalla grotta naturale delle “Concarelle” e dal gigantesco blocco calcareo modellato da esperti scalpellini nel  I° secolo dopo Cristo, che tutt’ora sovrasta l’Emissario.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

La parete verticale del blocco forse era destinata  a supportare un’effige commemorativa dell’imperatore ma è assai probabile che a causa dell’irreversibile crisi politica economica in cui versava l’impero,  rimase incompiuta.

I turisti, accompagnati dagli “Amici dell’Emissario” hanno ascoltato racconti e aneddoti di un passato che si respira ad ogni passo.  Camminare tra i ruderi di antichi mulini la cui esistenza affonda nelle pieghe del tempo e tra le possenti mura della vecchia centrale elettrica, costruita dopo il definitivo prosciugamento del lago Fucino, alla fine dell’800, è un’esperienza che vale la pena fare, tanta è la concentrazione di storia che attraversa ben duemila anni in un contesto naturalistico particolare per via di un microclima unico che favorisce la diffusione di piante autoctone.

Al termine della passeggiata diversi visitatori hanno scelto di restare a pranzo in alcuni ristoranti del posto che hanno proposto un menù turistico per l’occasione.

La mission degli Amici dell’Emissario è preservare l’opera romana attraverso una mirata promozione del territorio, in stretta sinergia con tutte le associazioni del paese, contando sulla sensibilità delle istituzioni.

Oggi più che mai c’è grande consapevolezza sul valore di queste iniziative come innesco volto ad avviare un importante volano per dare impulso ad un’economia a basso costo, sostenibile e soprattutto, orientata a creare senso di appartenenza fra tutti gli attori in campo.

Next Post

Truffe agli anziani, ecco come agiscono i malintenzionati per raggirarli. Lunedì incontro a Tagliacozzo

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication