MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Taglio del nastro oggi per l’Aia dei Musei, due le sale per il Lapidarium e il Prosciugamento

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Maggio 2012
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Formazione specialistica a Rocca di Mezzo per operatori faunistici delle aree protette

5 Novembre 2025

Parola di Tommaso, anteprima nazionale ad Avezzano: aperta la prevendita dei biglietti

5 Novembre 2025

Avezzano. Aprono al pubblico oggi nei locali dell’Ex Mattatoio Comunale di  Avezzano il nuovo Lapidarium e il Museo del Prosciugamento del Fucino, primi  fondamentali tasselli dell’ampio progetto de “L’Aia dei Musei” che rappresenta un importante  momento culturale per la città marsicana, con il contestuale recupero e la riqualificazione di  un’area dismessa del suo tessuto urbano.  Nel Lapidarium, chiamato “Le Parole della Pietra”, sono esposti con rigore scientifico e, al tempo stesso, con facile comprensione didattica, antiche epigrafi, rinvenute nel corso dei  secoli e finora custodite in depositi del Municipio di Avezzano non fruibili al pubblico, che  raccontano il passato della Marsica attraverso storie di vita privata, religiosa e politica.
“Il Filo dell’Acqua” – Museo del Prosciugamento del Fucino, si avvale di un  allestimento moderno e multimediale per illustrare la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago d’Italia per dimensioni, modificando indelebilmente il destino di generazioni di uomini che da pescatori divennero contadini.  L’Aia dei Musei, nata dalla collaborazione tra il Comune di Avezzano e l’Associazione Culturale Antiqua con la partecipazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici d’Abruzzo e il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della
Provincia dell’Aquila, prende il via con grande impegno, ma anche con la speranza di realizzare, finalmente, un luogo della cultura del passato in una città che, in crescita, ha l’esigenza di valorizzare la sua storia nella convinzione delle parole di Aristotele: “le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci”.

Next Post

Di Pangrazio presenta "Per Avezzano" e annuncia "ridurremo l'Imu a disoccupati e anziani"

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication