MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Taglio del nastro dell’aula magna dello Scientifico dopo decenni d’attesa: sarà un polo culturale

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
18 Settembre 2025
A A
254
Condivisioni
5.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Lavori solo per uomini? Ecco l’imprenditrice agricola ingegnere astronautico

27 Novembre 2025

Alla Fiera internazionale del Tartufo dell’Aquila l’anteprima della “Guida ai migliori Panettoni artigianali d’Abruzzo 2025”

27 Novembre 2025

Avezzano. È stata inaugurata oggi la nuova Aula Magna del liceo scientifico “Vitruvio Pollione” di Avezzano, insieme alla nuova area sportiva all’aperto realizzata all’interno del complesso scolastico.

La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso, del vicepresidente Gianluca Alfonsi, del consigliere provinciale Dino Iacutone, del sindaco di Avezzano Gianni Di Pangrazio, dell’assessore regionale Mario Quaglieri, del senatore Guido Liris e di numerosi rappresentanti istituzionali. Presenti anche la dirigente scolastica Tania Ulisse e lo storico preside Angelo Bernardini.

Il liceo “Vitruvio Pollione”, con i suoi circa 1.300 studenti, è la scuola più grande del territorio marsicano. L’assenza di un’aula magna si è sempre fatta sentire, limitando negli anni la possibilità di ospitare eventi, assemblee e iniziative culturali di ampio respiro. Con questo intervento, la mancanza storica è stata colmata.

I lavori, avviati nell’ottobre 2021, hanno richiesto un investimento di circa 1,7 milioni di euro per la riqualificazione e l’adeguamento antisismico di una parte dell’edificio, con la realizzazione di una sala da 300 posti dotata di moderne tecnologie e impianti di efficientamento energetico.

“Qui si sviluppano le vostre conoscenze, quelle intime e quelle vere” ha dichiarato Caruso, “È importante che questo istituto, tra i più numerosi della Provincia, possa contare su spazi prestigiosi e funzionali. Questi luoghi vanno vissuti con orgoglio per il proprio territorio: prima di ogni cosa siamo cittadini dei luoghi dove siamo nati e viviamo, ed è da qui che si traccia anche il vostro futuro. Nelle vostre mani consegniamo l’avvenire della nostra comunità”.

“Un giorno importante per la comunità, per le amministrazioni regionale, provinciale e comunale e per tutta la Marsica” ha aggiunto Alfonsi, “è stato un percorso lungo, fatto di messa in sicurezza e di interventi con finanziamenti importanti, per restituire a questa realtà il giusto peso e la giusta dignità. Da giovane studente vitruviano mi battevo per ottenere questo spazio e vederlo oggi rinato mi riempie di orgoglio. Con queste due opere diamo vita a un campus senza precedenti in cui sport e cultura camminano insieme, a beneficio degli studenti e della comunità”.

La nuova struttura non sarà una semplice aula, ma diventerà un vero e proprio polo culturale a disposizione non solo della comunità scolastica, ma anche della città e dell’intero territorio marsicano.

Accanto all’aula magna è stata realizzata anche una nuova area sportiva all’aperto, finanziata con 187.800 euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che arricchisce ulteriormente gli spazi destinati agli studenti.

“Ottimo gioco di squadra e ottima sinergia tra il nostro Comune, la Provincia e la Regione” ha sottolineato il primo cittadino di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, presente alla cerimonia di inaugurazione di questa mattina, “i primi complimenti vanno al presidente Caruso e al vicepresidente Alfonsi, che hanno saputo ridare vita e vigore ad un progetto iniziato 15 anni fa e rimasto fermo per troppo tempo, quello dell’aula magna. A questo taglio del nastro, dal valore anche sociale, ne è stato abbinato un altro, quello della nuovissima area sport. Un plauso va indirizzato anche alla preside Nicolina Tania Ulisse, ai docenti e alle professoresse che, come sempre, impiegano un’energia strepitosa quando si tratta di progetti che coinvolgono soprattutto i ragazzi: i giovani sono e rappresentano la nostra prima risorsa, sono i nostri occhi sul domani. Oggi abbiamo inaugurato due luoghi sociali, aggregativi, due laboratori di crescita e di possibilità: un’eredità che parla da sola”.

Con l’inaugurazione odierna si chiude un percorso lungo e complesso, che ha restituito al “Vitruvio Pollione” e ad Avezzano uno spazio moderno, sicuro e multifunzionale, pensato per attività didattiche, eventi culturali e sportivi.

“Il 18 settembre 2025 sarà ricordata come una data “storica” per i vitruviani di ieri, di oggi e di domani. È stato tagliato, infatti, dopo tanti anni di attesa, il nastro per l’aula magna del Liceo “Vitruvio”. Il clima di festosa attesa che si respirava già nei giorni precedenti è esploso nei sorrisi e negli applausi dell’evento inaugurale.
L’aula magna, infatti, non è solo uno spazio fisico, ma un luogo dell’anima, in cui condividere esperienze e sogni, conoscenza e cultura. È anche… “tempo”, tempo di costruzione di umanità, quell’umanità che genera compassione, empatia, rispetto e senso di responsabilità”. Il commento di dirigenti e insegnanti del Vitruvio.

“È stato inaugurato, inoltre, il nuovo campo sportivo: un’area attrezzata polifunzionale che permetterà agli studenti di esprimere sé stessi anche nello sport, sempre nell’ottica di una crescita armonica e aperta a riconoscere la bellezza dell’altro come essere umano unico ed irripetibile.

Alla cerimonia sono intervenuti: la Dirigente scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse visibilmente emozionata e soddisfatta dei traguardi raggiunti, il Presidente della Provincia, dott. Angelo Caruso, il vicepresidente provinciale, dott. Gianluca Alfonsi, il Direttore dell’USR, prof. Massimiliano Nardocci, l’assessore regionale, dott. Mario Quaglieri, il Sindaco di Avezzano, dott. Giovanni Di Pangrazio, il Vescovo dei Marsi S.E. Mons. Giovanni Massaro e il rappresentante di Istituto Simone Persia.

Moderatrice la giornalista Gioia Chiostri.
Intermezzo musicale a cura della prof.ssa Anna Tranquilla Neri (soprano) e del prof.
Giampiero Torlone (tastiera).
Il Liceo “M. Vitruvio Pollione” ha tagliato un nuovo e agognato traguardo, ma i vitruviani
non si fermano e hanno già brindato a un nuovo sogno.
Ad maiora semper, Vitruviani!”.

Next Post

Straordinari e ronde non fanno sicurezza: Sinistra Italiana smonta il progetto “Avezzano Sicura” di Simonelli

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Padre Riziero e il coro parrocchiale di Ortucchio cantano per il Papa: emozione unica

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication