MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tagliacozzo, inchiesta sul riciclaggio: spunta una miniera d’oro. Per parlare usavano Skype

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Dicembre 2011
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Usavano skype per non essere intercettati e, per un eccesso di prudenza, parlavano attraverso frasi criptiche degli affari milionari che gestivano.

SKIPE. Cautele che non hanno salvato il tributarista Gianni Lapis e i suoi presunti complici, tra cui l’ex assessore comunale di Tagliacozzo, Nino Zangari, finiti in cella nel corso di un’operazione della polizia valutaria della Guardia di Finanza. Assieme all’avvocato ritenuto prestanome dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino e per questo condannato a due anni e otto mesi, sono state arrestate altre cinque persone con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, esercizio abusivo della professione di intermediazione finanziaria e violazione delle norme sulla tracciabilità delle operazioni finanziarie.

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

IL FILONE. Un’inchiesta nata seguendo un altro filone investigativo, su cui gli inquirenti mantengono il riserbo, che ha portato alla scoperta di una maxi operazione di riciclaggio di denaro sporco – forse provento anche di tangenti a politici, sospettano i pm – realizzata attraverso un cambio di valuta.

IL BOTTINO. I soldi sporchi – 60 milioni di dollari americani e un quantitativo non accertato di franchi svizzeri – sarebbero stati depositati in una cassetta di sicurezza di una banca romana non ancora identificata e apparterrebbero a un personaggio misterioso – Mario lo chiamano Lapis e gli altri – ancora ricercato. Il tributarista e i suoi uomini sarebbero stati i “tecnici”, cos li definisce il gip, incaricati di riciclare il denaro cercando un cliente che fosse interessato a scambiarlo in euro. Chiaramente la necessità di “disfarsi” in fretta dei soldi sporchi aveva un costo: un tasso di cambio che nessuna banca avrebbe potuto fare e che avrebbe comportato al “cliente” uno sconto del 15%. Naturalmente Lapis e gli altri avrebbero guadagnato sulla transazione una cospicua percentuale.
L’INFILTRATO. Tutto organizzato nel dettaglio, se non fosse che l’interlocutore della banda, tenuta sotto controllo della Valutaria che aveva scoperto l’operazione illecita, era un infiltrato della Finanza che per settimane, sotto copertura, ha incontrato Amormino e gli altri per negoziare tutti i punti dell’accordo. Solitamente quella dell’agente provocatore è una figura impiegata nelle indagini sui traffici di droga: stavolta la Procura di Palermo, coordinata dall’aggiunto Antonio Ingroia, ha dato il via libera al suo uso in un’inchiesta di riciclaggio.
GLI APPUNTAMENTI. Gli incontri, alcuni dei quali avvenuti a ottobre a Roma, tra il falso cliente e l’organizzazione erano tenuti sotto osservazione dalla Finanza, ma il passaggio di denaro non è avvenuto. Il timore che qualcosa andasse storto e l’organizzazione scoprisse l’indagine e si dileguasse ha spinto la procura a dare il via agli arresti che erano stati disposti già a novembre, ma che non era stanti ancora eseguiti proprio perchè gli investigatori avrebbero voluto mettere mano sul denaro. Restano, comunque, molti i punti oscuri della vicenda: oltre all’identità di Mario e al ruolo di altri soggetti indagati, la provenienza di tanto denaro contante e un traffico di oro, venuto fuori dalle intercettazioni.
LA MINIERA D’ORO. La finanza ha scoperto che Lapis, attraverso i suoi uomini, aveva contattato il proprietario di una miniera di oro delle Filippine e che aveva intenzione di acquistarlo, trasformarlo in lingotti a Vicenza e organizzare un’attività di compravendita estero su estero. “Tali emergenze investigative – scrive il gip – dimostrano l’esistenza della struttura associativa stabile, contraddistinta da una congerie di scopi, tutti univocamente diretti alla realizzazione di operazioni finanziarie volte a celare la provenienza delittuosa dei capitali immessi nel circuito bancario”.

Next Post

Minorenni con la cocaina e l'hashish e automobilisti ubriachi scoperti dai carabinieri

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication