MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sviluppo delle aree interne, Mini: non c’è una buona parte della Marsica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Settembre 2014
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Oricola. “Sviluppo delle Aree Interne, non c’è una buona parte della Marsica». Questo è quanto premette Vincenzo Mini, Capogruppo consiliare di OricolaCamp, intervenendo dal Distretto Industriale Piana del Cavaliere: «Da luglio rimarcavo incessantemente, quasi in solitaria, sulla scomparsa del nostro territorio e dell’intera Marsica dai radar della Regione. Adesso sono state rese note le quattro Aree Interne abruzzesi scelte: Val Fino-Vestina, Basso Sangro-Trigno, Valle del Giovenco e Valle Roveto, Gran Sasso-Valle Subequana, che faranno parte dell’Accordo di partenariato 2014-2020, trasmesso dall’Italia all’Unione europea».  Per Aree interne si intendono luoghi distanti da centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma al tempo stesso dotati di risorse che mancano alle aree vincenzo-minicentrali. Territorio “rugoso”, con problemi demografici ma al tempo stesso fortemente policentrico e con elevato potenziale di attrazione. In un documento dell’allora Ministro Barca sulle Aree Interne sono riportati tre obiettivi:  Tutelare il territorio e la sicurezza degli abitanti affidandogliene la cura; Promuovere la diversità naturale e culturale e il policentrismo aprendo all’esterno; Rilanciare lo sviluppo e il lavoro attraverso l’uso di risorse potenziali male utilizzate. «Le conclusioni del documento sulle Aree Interne, dell’allora Ministro Barca, parlano che una valorizzazione adeguata delle aree interne può consentire nuove, significative opportunità di produzione, di lavoro, attrattività dei luoghi e minori costi dello stato sociale – prosegue Mini – confermano ancora una volta dell’ennesimo scippo ai nostri danni». «Non desidero alimentare nessuna polemica – conclude Mini – ma credo che i vessilli sventolati del Progetto Marsica o Contratti di Sviluppo, con fondi vecchi, siano palliativi rispetto ai flussi della nuova programmazione europea che stanno prendendo altre strade».

Next Post

Scuola: il Pd avvia un percorso di incontro e confronto con docenti e studenti

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    369 shares
    Share 148 Tweet 92
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication