Magliano dei Marsi. Un nuovo progetto volto a supportare il benessere psicologico degli studenti e delle loro famiglie è stato promosso e finanziato dal Comune di Magliano dei Marsi. Si tratta di un’iniziativa che risponde alle esigenze di supporto emotivo e psicologico, sempre più fondamentali in un periodo caratterizzato da sfide sociali e personali, soprattutto per i più giovani. Il progetto, intitolato “Benessere in Comune”, è stato ideato con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Magliano dei Marsi, ma anche ai loro familiari, che spesso si trovano a fronteggiare le difficoltà della vita quotidiana senza avere il giusto supporto psicologico.
Grazie alla sponsorizzazione del Comune e al coinvolgimento attivo della dirigente scolastica, la Irene Bracone, l’iniziativa ha trovato terreno fertile in una comunità da sempre attenta al benessere dei propri membri. La dirigente Bracone, entusiasta dell’iniziativa, ha accolto il progetto con grande favore, dichiarando: “Il benessere psicofisico dei nostri ragazzi è fondamentale per il loro sviluppo armonico e per un’educazione che non si limiti solo alla parte didattica, ma che prenda in considerazione anche la crescita emotiva e psicologica”.
La dirigente, da sempre promotrice di attività volte a migliorare la qualità della vita scolastica, ha ribadito l’importanza di un intervento precoce che possa prevenire problematiche future e contribuire a creare un ambiente scolastico sereno e inclusivo, e ringrazia l’Amministrazione comunale per la sensibilità dimostrata.
L’iniziativa “Benessere in Comune” prevede un programma di supporto psicologico che verrà offerto direttamente all’interno delle scuole, con incontri individuali o di gruppo condotti da esperti psicologi.
Gli alunni potranno avere un sostegno emotivo durante l’anno scolastico, mentre le famiglie potranno partecipare a sessioni informative e di supporto, imparando a gestire meglio le difficoltà legate all’educazione dei figli in un contesto che sta evolvendo rapidamente. Il progetto è stato reso possibile anche grazie all’impegno e alla sensibilità del consigliere alle Politiche Sociali del Comune di Magliano dei Marsi, Marco Di Norcia, il quale ha sottolineato l’importanza di iniziative che mettano al centro il benessere delle persone, specialmente in momenti di incertezze sociali: “Investire sulla salute psicologica delle future generazioni è un passo fondamentale per garantire una crescita sana e equilibrata”, ha dichiarato Di Norcia, che ha anche promesso ulteriori azioni in questa direzione nel futuro, affinché il supporto psicologico diventi un servizio accessibile e integrato nel tessuto sociale del comune.
Il sindaco di Magliano dei Marsi, Pasqualino Di Cristofano, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto: “l’importanza di creare una comunità che non solo si prenda cura delle necessità materiali dei cittadini, ma che metta al primo posto anche la salute mentale e il benessere psicologico di tutti, in particolare dei più giovani. Questo progetto è un investimento sul futuro e un segnale forte che la nostra amministrazione è pronta a rispondere concretamente alle sfide sociali di oggi”. Il Sindaco ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di vedere la nostra comunità, insieme alla scuola e ai professionisti del settore, lavorare in sinergia per dare ai nostri ragazzi e alle loro famiglie gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà della vita quotidiana”.
Il progetto, quindi, non solo rappresenta un punto di partenza per una maggiore attenzione alla salute mentale dei giovani, ma si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e di educazione al benessere. La comunità di Magliano dei Marsi dimostra ancora una volta di essere in prima linea quando si tratta di investire sul futuro delle generazioni più giovani, con l’obiettivo di creare un ambiente protetto e favorevole alla crescita personale di ciascun alunno. Con il supporto della scuola, del Comune e dei professionisti del settore, Magliano dei Marsi si conferma un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare per il benessere della propria comunità.