MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sulle orme di San Francesco, parte da Celano la prima “Marcia per il creato”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
30 Agosto 2013
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Il Campidoglio apre le porte al Briganti Film Festival: tutto pronto per la seconda edizione 

21 Maggio 2025

Uccide una vipera protetta e si vanta su Facebook: ora rischia la denuncia

21 Maggio 2025

Celano. Sulle orme di San Francesco, da Celano a Castelvecchio Subequo, in marcia per il creato: il viaggio “spiritual-ambientale”, in agenda sabato 31 agosto, con partenza alle 8 nel Convento di Santa Maria in Valleverde, a Celano, toccherà i luoghi simbolo del “francescanesimo” nel Parco Sirente Velino, con tappa obbligata nel “luogo del miracolo dell’acqua”, a Baullo, (Gagliano Aterno), e punto d’arrivo al Convento di Castelvecchio Subequo (17.30). Qui, dove i frati conservano il reliquiario con il sangue di San Francesco, la passeggiata con punti di aggregazione a Collarmele e Aielli -scortata dai volontari del Club Alpino italiano- vivrà uno dei momenti più intenso: l’omaggio al poverello d’Assisi e la Santa Messa.
La prima marcia per il creato, “Lentius, Profundius, Suavis”, frutto della collaborazione tra l’Ufficio regionale conservazione natura del settore parchi, guidato dall’assessore Gianfranco Giuliante, e l’area protetta regionale, in sinergia con il Corpo Forestale dello Stato, i Comuni di Celano, Collarmele, Aielli, Gagliano Aterno e Castelvecchio Subequo, e le sezioni del Cai (Abruzzo, Avezzano, Sulmona, L’Aquila), “segna l’avvio di un percorso di sviluppo del turismo religioso nell’area protetta”, spiega il presidente, Simone Angelosante, “dove il francescanesimo ha lasciato tracce indelebili nelle menti, nei cuori e nel territorio”.
Quattordici i monasteri dislocati nei Comuni del Parco regionale dedicati al poverello d’Assisi, il Santo nominato custode dell’area protetta il 24 maggio 2008. “La prima marcia per il creato”, aggiunge il direttore Oremo Di Nino, “rappresenta una formidabile opportunità per valorizzare questi angoli di territorio incontaminato, che conquistarono San Francesco, dove sono custodite reliquie e gesta”. La leggenda racconta che San Francesco ebbe in dono dai Conti di Celano, che lo ospitarono nei castelli di Celano e di Gagliano Aterno, una chiesetta con annesso un terreno a Castelvecchio Subequo, dove fece edificare l’attuale convento. marcia francescana
Appuntamento, quindi, a sabato, alle 8, a Celano, terra del principale biografo del Santo, Fra Tommaso da Celano, che ha scritto la vita prima e seconda nonché il trattato dei miracoli di San Francesco, uno avvenuto a Celano e l’altro, quello più suggestivo e famoso, “il miracolo dell’acqua”, a Gagliano Aterno. Dopo la morte del santo, i frati donarono ai benefattori, i Conti di Celano, un’urna con il sangue di San Francesco, custodita nel convento di Castelvecchio. Il monastero, punto d’arrivo della prima marcia per il creato, è situato lungo la strada di accesso al paese dove si può ammirare la chiesa che rimane una delle prime testimonianze del francescanesimo in Abruzzo: conserva un aspetto medioevale, mentre la facciata è di stile barocco. All’interno del luogo di culto, intorno a ricchi altari rinascimentali e barocchi, spicca quello maggiore con un ciborio a forma di tempietto intagliato in legno di noce del XVII secolo.
“La marcia – dice Ezio Ciciotti, assessore al Turismo del Comune di Celano – è un appuntamento importante per tutto il territorio interessato in quanto verranno riscoperte e valorizzate bellezze architettoniche ed ambientali. Sarà una occasione importante di turismo religioso per far conoscere ai partecipanti gli avvenimenti storici che hanno contrassegnato il nostro territori e soprattutto un messaggio alle giovani generazioni per scoprire personaggi che hanno contribuito alla valorizzazione storica del nostro territorio.
Al raduno i partecipanti saranno accolti da padre Osvaldo Lemme e dai frati del convento di santa Maria Valleverde. Prima della partenza l’attore celanese Donato Angelosante reciterà il testo originale del “Cantico delle creature” e sarà fatto omaggio dall’assessore Ciciotti, per conto dell’Amministrazione comunale, una pergamena dove sarà inciso il testo originale del “Cantico delle creature”.
Il servizio di assistenza è assicurato dai volontari del Cai che accompagneranno i partecipanti per l’intero percorso che si svolge su tratta di strada asfaltata e sterrati e che non presenta quindi particolari asperità.
“Insomma – conclude l’assessore Ciciotti – visto l’impegno degli organizzatori ci auguriamo che tutto vada per il meglio e che la giornata possa essere vissuta da tutti i partecipanti all’insegna dello sport, della cultura, della spiritualità religiosa e della riscoperta di un pezzo di storia che appartiene alla nostra comunità. Per l’occasione i partecipanti riceveranno anche la benedizione di buon cammino da parte di padre Osvaldo”.
La marcia, voluta e coordinata dalla Regione Abruzzo e per essa dall’Assessore regionale alla Pianificazione e Valorizzazione del Territorio, Gianfranco Giuliante, ha avuto il corale coinvolgimento di amministratori locali della Croce Rossa, del CAI Abruzzo, del Corpo Forestale dello Stato, del Presidente e del Direttore del Parco Sirente Velino e dell’Università dell’Aquila; importante è stato il contributo delle autorità ecclesiastiche che pure saranno presenti.

Next Post

Arriva internet gratis per residenti e turisti a Villavallelonga grazie a 7 hotspot

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Terribile schianto tra un Tir e un mezzo dei rifiuti a Luco dei Marsi: grave un 46enne (fotogallery)

    680 shares
    Share 272 Tweet 170
  • Elezioni Bisegna, in lista mamma, papà, sorella e persino la nonna del candidato sindaco: “intitolerò una strada a me stesso”

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Addio a Francesca, una vita tra i sogni di Londra e le radici di Pereto: martedì avrebbe compiuto 40 anni

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Bracciante magrebino abbandonato davanti all’ospedale di Pescina con una gamba lacerata

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Trenitalia sopprime il treno Avezzano-Roma delle 6:24: protestano pendolari, docenti e studenti

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication